Italia nel primo quarto della classifica e Svizzera prima nella classifi Sdei Paesi più sicuri nel contrasto alla pandemia. E' il risultato dell'ultimo rapporto su 200 Paesi del Deep Knowlegde Group, consorzio di organizzazioni e società senza scopo di lucro.
La notizia è rilanciata da Ticinonline: la Svizzera e la Germania sono rispettivamente prima e seconda nella speciale classifica dei Paesi più sicuri, anche economicamente, nel contrasto alla pandemia. Sul terzo gradino del podio c'è Israele, subito dietro ci sono Austria, Cina, Australia e Nuova Zelanda mentre l'Italia è al 53° posto, comunque davanti a Stati Uniti (58° posto), Francia (60°) e Russia (61°). La Svezia, che all'inizio ha affrontato senza grande rigore l'evoluzione della pandemia, è 65esima in questa classifica, Regno Unito dietro (68°), Brasile 91° mentre all'ultimo posto c'è il Sud Sudan.
L'attenzione nel tentativo di attenuare il lockdown e le misure di congelamento dell'economia «sulla base delle rilevanze scientifiche, senza sacrificare la salute pubblica e la sicurezza» sono alcuni dei motivi riportati da Ticinonline alla base della nuova classifica che non non tiene conto delle differenze del contagio all'interno della stessa nazione ed è stilata in base a parametri diversi rispetto ai precedenti, in cui veniva valutata la severità delle misure per contrastare il virus. Adesso al primo posto c'è, secondo Tio.ch, il compromesso tra sicurezza della popolazione e ripresa economica.