Eventi - 01 giugno 2020, 11:00

Martedì andrà in scena ‘Alienati’ la prima opera in smart working del Teatro Coccia

Sarà disponibile gratuitamente per 48 ore sulla piattaforma del teatro

Martedì andrà in scena ‘Alienati’ la prima opera in smart working del Teatro Coccia

La modalità dello smart working applicata alla lirica. Così nasce Alienati la prima Opera Smart Working ideata, commissionata e prodotta da Fondazione Teatro Coccia che andrà in onda martedì 2 giugno alle ore 20.30 sulla piattaforma OnTheatre, la prima piattaforma di streaming on demand interamente dedicata al teatro, al suo evento lancio. E sarà raggiungibile sia dalla home del sito del teatro www.fondazionetatrococcia.it sia direttamente dal portale.

Il lavoro nasce a fine marzo 2020 da un’idea del direttore, Corinne Baroni, che nel periodo di maggiori restrizioni legate al lockdown e alla sospensione forzata dell’attività teatrale, ha riunito una task force di compositori, autori, registi, cantanti per dare vita a un progetto inedito che trae spunto dall’isolamento casalingo.

L'opera è stata scritta a 10 mani da Federico Biscione, Alberto Cara, Cristian Carrara, Federico Gon, Marco Taralli su libretto di Vincenzo De Vivo da un soggetto originale di Stefano Valanzuolo. Protagonista è un cast d'eccezione formato da Alfonso Antoniozzi, Daniela Barcellona, Roberto De Candia, Luciano Ganci, Jessica Pratt, Davinia Rodriguez, Nicola Ulivieri, Giorgia Serracchiani e Sofia Frizza. Al pianoforte il maestro Marino Nicolini. L'immagine dei personaggi è curata da Giuseppe Palella. Nelle mani del regista Roberto Recchia e del tecnico audio Federico Pelle la magia di mettere insieme tutti gli elementi.

Ma Alienati ha altre novità: al pubblico che assisterà all’opera verrà data l’opportunità di scegliere il “destino” dei personaggi trovandosi di fronte a veri e propri bivi.

Alienati andrà in onda gratuitamente per 48 ore.

Successivamente l'opera sarà disponibile a pagamento sempre sulla piattaforma OnTheatre.

A coloro che seguiranno la prima è data la possibilità di effettuare una donazione sul Fondo AiutiAmo Novara, fondo erogativo costituito presso la Fondazione Comunità Novarese onlus dal Comune di Novara in collaborazione con la Fondazione stessa e nato per sostenere, in una prima fase, chi ha bisogno di generi alimentari e di beni di prima necessità; in una seconda fase anche per sostenere esigenze contingenti importanti, di natura diversa.

Attualmente, il Fondo ha già raccolto oltre 170.000 euro. Chiunque può dare il proprio contributo donando sull’IBAN IT31W0306909606100000000300 o sul Conto PayPal all’indirizzo mail donare@fondazionenovarese.it sempre specificando la causale: Fondo Aiutiamo Novara.

Coloro che avranno effettuato la donazione potranno inoltre accedere a dei contenuti “extra” registrati dai cantanti, scrivendo a partire da mercoledì 3 giugno una mail a alienati@fondazioneteatrococcia.it, segnalando di aver donato.

L'opera è preceduta da un importante lavoro multimediale, curato dal regista Roberto Recchia, per avvicinare il pubblico conoscendo sempre qualcosa di più su Alienati. A questo link la playlist con tutti i video sul canale YouTube del teatro.

C.S.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU