Economia - 06 aprile 2020, 18:59

Confartigianato, dal lockdown danni per 40milioni di euro alle pasticcerie piemontesi

Il Presidente di Confartigianato Imprese Piemonte Felici:“Gli artigiani non possono vendere dolci a Pasqua, i supermercati sì. Ancora una volta si penalizzano micro e piccole imprese

Confartigianato, dal lockdown danni per 40milioni di euro alle pasticcerie piemontesi

Niente uova, colombe e specialità di pasticceria artigiana sulle tavole pasquali. Ne vieta la vendita un’interpretazione governativa del Dpcm dell’11 marzo 2020 in materia di contenimento dell’emergenza Covid-19, in base alla quale le imprese artigiane di pasticceria, obbligate alla chiusura, non possono vendere i loro prodotti nemmeno attraverso la modalità di asporto che è consentita invece ad altre attività, mentre è consentita la consegna a domicilio.

Giorgio Felici, Presidente di Confartigianato Imprese Piemonte: “Gli artigiani non possono vendere dolci a Pasqua, i supermercati sì. Ancora una volta si penalizzano micro e piccole imprese con interpretazioni burocratiche ottuse. Per il ‘dopo’ servirà una grande ed immediata iniezione di liquidità”.

Siamo i primi a rispettare le regole per difendere la salute dei cittadini – afferma Alessandro Del Trotti, referente produttori dolciari di Confartigianato Piemonte – Ma non accettiamo un’interpretazione della norma che si traduce in una palese e assurda penalizzazione delle nostre produzioni, a vantaggio di altre tipologie di prodotti di pasticceria. Così si colpiscono le nostre aziende e si nega libertà di scelta ai consumatori”.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU