Novara - 23 gennaio 2020, 16:04

Come cambiano le norme sull’etichettatura degli alimenti? Convegno domani all’upo

Come cambiano le norme sull’etichettatura degli alimenti? Convegno domani all’upo

 L’ingrediente più importante in cucino? La sicurezza sull’origine degli alimenti. Con il crescere della consapevolezza su opportunità e rischi i consumatori chiedono sempre più  trasparenza, prestano sempre maggiore attenzione alla qualità dei prodotti e alla loro provenienza geografica, e vogliono, di conseguenza, essere informati puntualmente su ciò che compone i prodotti normalmente venduti nei supermercati o, in misura crescente, on line. La Commissione europea ha adottato nel 2018 un regolamento che impone a tutti gli operatori che vantino una particolare origine del prodotto di dichiarare contestualmente anche l'origine dell'ingrediente più rilevante in termini di peso (oltre il 50% del prodotto finito) o di qualità (il cosiddetto ingrediente caratterizzante). La norma dovrà essere applicata a partire dal prossimo mese di aprile, ma i dubbi interpretativi e tecnici sono moltissimi. Per affrontare questo tema di grane attualità, oltre 100 fra aziende, professionisti e funzionari pubblici parteciperanno domani al convegno che si terrà a Novara il 24 gennaio, al Dipartimento di Studi economici dell’Università del Piemonte Orientale. Il convegno organizzato dal professor Vito Rubino, docente UPO di Diritto dell'Unione europea e di "food law", sarà anche l’occasione per presentare la XI edizione del Corso di Alta Formazione in Legislazione Alimentare, che sarà avviato a breve nell’ateneo novarese.

ECV

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU