Politica - 15 gennaio 2020, 11:10

“Dovere&Potere Pubblico”: Corso di formazione per i giovani amministratori novaresi

“Dovere&Potere Pubblico”: Corso di formazione per i giovani amministratori novaresi

Partecipazione dei giovani alla vita sociale e politica dei territori: questo l’obiettivo del progetto “Dovere&Potere pubblico: incontri, strumenti ed esperienze a confronto” con il quale il Settore Politiche giovanili della Provincia di Novara ha concorso a un bando del 2019 della Regione Piemonte.

“Il nostro Ente – spiega il consigliere delegato alle Politiche giovanili Ivan De Grandis – si è aggiudicato un finanziamento di 10.000 euro, che si sommano ai 3.000 euro resi disponibili dalla stessa Provincia. Il progetto, che sarà realizzato in partenariato con i Comuni di Borgolavezzaro, Borgomanero, Briga Novarese, Cameri, Carpignano Sesia, Cerano, Galliate, Landiona, Meina, Nebbiuno, Pogno, Recetto, Sozzago e Tornaco e con l’Associazione nazionale Comuni italiani e con Unione Nazionale Comuni Comunità Enti Montani. Con tutti i partner è stato preventivamente siglato uno specifico accordo. L’obiettivo di questo progetto, che è in continuità con quello già avviato nella primavera dello scorso anno, è dare un’opportunità di formazione per i giovani amministratori locali rispetto all’ideazione, alla programmazione, alla comunicazione e all’attuazione degli interventi attraverso la partecipazione a workshop e laboratori, che saranno gestiti in quaranta ore complessive da esperti individuati attraverso la collaborazione con l’Agenzia turistica locale. Gli incontri, che partiranno con il mese di febbraio fino a maggio, saranno finalizzati al trasferimento di specifici metodi e alla trattazione di temi di stretta attualità amministrativa, fornendo in questo modo gli strumenti con i quali sarà possibile creare innovazione nell’attività svolta sul nostro territorio. Il primo riscontro rispetto all’adesione è stato più che positivo: abbiamo già registrato l’adesione di un centinaio di giovani amministratori interessati ad accrescere preparazione e competenze nel loro settore”.

Tra le tematiche che saranno oggetto di approfondimento “quello della comunicazione e dei social media per lo sviluppo delle reti locali trattato in dieci ore dal coordinamento di Pa Social e H-Form e quello dell’etica per le istituzioni in dieci ore con il contributo dell’Istituto di Diritto, Politica e sviluppo della Scuola superiore “Sant’Anna” di Pisa. A questi – prosegue il consigliere - si aggiungeranno ulteriori dieci ore per trattare il tema sul ruolo dell’Anci e sulle attività principali e i servizi dei comuni e una sezione di dieci ore durante la quale i partecipanti ascolteranno le testimonianze dirette di alcuni amministratori: oltre a me saranno relatori l’assessore all’Ambiente e Innovazione della Regione Piemonte Matteo Marnati, il sindaco di Novara Alessandro Canelli, il sindaco Arona e deputato Alberto Gusmeroli e un giovane amministratore donna under 35 che stiamo individuando tra quelli degli ottantasette Comuni della nostra provincia”.

Il consigliere rimarca “l’importanza di questa opportunità per i giovani amministratori del nostro territorio: spesso ci troviamo di fronte a persone, ricche di idee e obiettivi, molto motivate a lavorare bene per la loro realtà, che desiderano migliorare preparazione sul piano tecnico. Ecco dunque– commenta a conclusione – l’opportunità di supplire, con queste lezioni, ad alcune lacune e di fornire strumenti che sono fondamentali per fare buona Amministrazione”.


C.S.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU