Provincia - 28 novembre 2019, 15:00

La Provincia e la Prefettura di Novara insieme per affrontare l'emergenza meteo

Una nota della Provincia sulla risposta all'emergenza dei giorni scorsi

La Provincia e la Prefettura di Novara insieme per affrontare l'emergenza meteo

In ragione delle informazioni contenute nei Bollettini di allerta meteo-idrogeologica emessi dal Centro Funzionale ARPA Piemonte nelle giornate del 22, 23 e 24 novembre, con codice di allerta arancione anche per i territori della provincia di Novara a partire da sabato 23, già dal giorno 22 la Prefettura e la Provincia hanno attivato tutte le procedure informative ed avviato le necessarie azioni finalizzate al monitoraggio dell'evoluzione dei fenomeni sul territorio, in prosecuzione dell'attività già in atto dall'inizio della settimana scorsa a causa delle piogge che già avevano interessato il novarese.

Per le suddette finalità, in concomitanza con l'attivazione delle Sala Operativa regionale, si è provveduto all'apertura della Sala Provinciale di Protezione civile congiunta Prefettura/Provincia costantemente presidiata dai Dirigenti e dal personale dei medesimi Enti fino a cessate esigenze.

Dell'attivazione ne è stata data informazione ai Comuni e a tutti gli Organismi ed Enti potenzialmente coinvolti per la fase dell'emergenza.

In ragione dell'evoluzione dei fenomeni previsti, consistenti in precipitazioni intense e diffuse su tutta la regione, comprese le zone orientali, con incrementi significativi e repentini dei livelli dei corsi d'acqua principali e minori nonché dei Laghi, dalla serata del 22 alla mattinata del 23 si è vista l'attivazione dei Centri Operativi Comunali, Intercomunali e Misti che hanno costantemente vigilato sui territori di competenza mantenendo vivo il flusso delle comunicazioni con la Sala Provinciale di Protezione Civile che ha assicurato tutto il supporto necessario.

Presso la Sala nel pomeriggio di sabato si è svolto un briefing tra i Vertici della Prefettura, della Provincia, del Comune di Novara, delle Forze dell'Ordine e del Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco per una disamina particolareggiata delle condizioni della viabilità.

Nel segnalare che l'attenzione rivolta alla tutela del territorio e delle persone ha evitato effetti dannosi anche nelle fasi maggiormente critiche, si rileva il notevole impegno profuso da tutti gli Enti locali, dagli Organi di Polizia ed Organismi in un clima di fattiva collaborazione.

C.S.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU