Eventi - 10 novembre 2019, 14:30

"Le parole della storia e della letteratura": incontri di aggiornamento per insegnanti di materie letterarie e umanistiche al Liceo Bellini di Novara

"Le parole della storia e della letteratura": incontri di aggiornamento per insegnanti di materie letterarie e umanistiche al Liceo Bellini di Novara

"Le parole della storia e della letteratura". Incontri di aggiornamento per insegnanti di materie letterarie e umanistiche con volumi dei relatori in omaggio a cura del Liceo delle Scienze Umane Bellini di Novara.

Continua il progetto di corsi di aggiornamento per insegnanti di materie letterarie e umanistiche, quest’anno con il tema Le pagine della letteratura e della storia, realizzato da Interlinea in collaborazione con il Liceo delle Scienze Umane "Contessa Tornielli Bellini" di Novara. 

Il primo incontro, dal titolo Le nostre radici. L’attualità del Medioevo, si terrà mercoledì 27 novembre 2019, dalle ore 15 alle 17, presso l'Auditorium del Liceo Delle Scienze Umane C.T. Bellini Novara (Baluardo La Marmora 10, ingresso via Gatti). Sarà presente il prof. Giancarlo Andenna, uno dei maggiori esperti italiani sul tema, che nella tarda mattinata incontrerà anche gli alunni della scuola. Gli insegnanti presenti alla conferenza, con proiezione di immagini e documenti, anche inediti, riceveranno regolare attestato di partecipazione valido ai fini della documentazione per l'obbligo di aggiornamento e una copia omaggio del libro Storia della Lombardia medievale .

Il secondo incontro sarà Le parole della Shoah. La poesia nel lager, lunedì 3 febbraio con il prof. Giovanni Tesio, dalle ore 15 alle 17. Gli insegnanti presenti alla conferenza, con proiezione di immagini e documenti, anche inediti, riceveranno regolare attestato di partecipazione valido ai fini della documentazione per l'obbligo di aggiornamento e una copia omaggio del libro  Nell’abisso del lager. Voci poetiche sulla Shoah. Un’antologia. 

L'ultimo incontro si intitolerà  Mondi e lingue a confronto. I segreti della traduzione letteraria, e sarà martedì 3 marzo con il prof. Franco Buffoni sempre presso l'Auditorium del Liceo Delle Scienze Umane C.T. Bellini Novara (Baluardo La Marmora 10, ingresso via Gatti). Gli insegnanti presenti alla conferenza, con proiezione di immagini e documenti, anche inediti, riceveranno regolare attestato di partecipazione valido ai fini della documentazione per l'obbligo di aggiornamento e una copia omaggio del libro Con il testo a fronte. Indagine sul tradurre e l’essere tradotti.

È possibile iscriversi a tutti e tre gli incontri entro il 15 novembre 2019, oppure dal 15 ottobre al 15 novembre per prof. Andenna, dal 7 al 26 gennaio per prof. Tesio, dall’1 al 26 febbraio per prof. Buffoni.

La quota di iscrizione è di 25 euro: per informazioni tel. 0321627125 (Sig.ra Sorrentino, Sig.ra Forastiero).




C.S.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU