Novara - 29 ottobre 2019, 08:08

Ritrovato per caso un affresco del ‘700 a Palazzo Gautieri

Ritrovato per caso un affresco del ‘700 a Palazzo Gautieri

Un affresco del '700 nascosto da un controsoffitto in legno, svelato per puro caso. Accade a Palazzo Gautieri, una delle dimore storiche che sorgono nel centro di Novara, e che negli anni da palazzo patrizio si è trasformato in residenza e sede di attività commerciali e professionali.

I lavori di sistemazione di uno dei 7 appartamenti che ospita il Palazzo hanno svelato uno splendido soffitto, decorato con volatili selvatici, dipinti dal Parenti da Milano e il Prinetti da Novara. Opere di cui si parla nel Dizionario geografico-storico-statistico commerciale di Goffredo Casalis (Torino 1843), che narra la storia di Palazzo Gautieri.

Quello che oggi è a noi noto come Palazzo Gautieri fu edificato verso la metà del '500 dalla famiglia Bagliotti, su disegno di Pellegrino Pellegrini, progettista fra l'altro anche della Basilica di San Gaudenzio. Fra i nomi noti troviamo anche quello del Nuvolone autore degli affreschi della cappella della Basilica di Sant'Ambrogio e della X cappella del Sacro Monte d'Orta.

Fra gli autori degli affreschi ritrovati figura Gaudenzio Prinetti (Novara 1760-1835), che si formò alla scuola d'arte bolognese di Ubaldo Gandolfi. Diverse sue opere pittoriche e scultoree sono rintracciabili fra Vercelli, Suno, Fara, Borgovercelli e Galliate. A Novara gli furono commissionate 5 statue per il Battistero, 31 per la Basilica di San Gaudenzio ed il gruppo plastico per l'altare di Sant'Adalgiso. L'ultima opera realizzata è la statua di San Giovanni Battista in San Gaudenzio, che concluse 5 giorni prima della sua morte.

ECV

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU