Novara - 28 ottobre 2019, 16:10

Settimana del Sociale di Confartigianato Piemonte Orientale. A Vercelli, la campagna “Più sicuri insieme” contro le truffe a danno degli anziani

Settimana del Sociale di Confartigianato Piemonte Orientale. A Vercelli, la campagna “Più sicuri insieme” contro le truffe a danno degli anziani

“Un utile vademecum per difendersi dai raggiri” così il viceprefetto vicario di Vercelli, Mariano Savastano ha definito la campagna di ANAP Confartigianato, giunta quest’anno alla sua quarta edizione, per la difesa dalle truffe verso gli anziani. Introdotto dal vicepresidente di Confartigianato Imprese Piemonte Orientale, Simone Capra, che ha aperto il convegno di ieri mattina nella sede vercellese di Confartigianato Imprese Piemonte Orientale davanti a una sala gremita di pensionati, il viceprefetto vicario Mariano Savastano ha ricordato come i truffatori approfittino “della bontà dei pensionati” e confermato come “le forze dell’ordine siano impegnate nel contrasto a questo fenomeno, con incontri nelle parrocchie nei patronati …” e invitato a rafforzare sempre più il rapporto di fiducia e vicinanza fra cittadini e forze dell’ordine, per una “sicurezza partecipata”.

Il saluto a nome del sindaco e dell’amministrazione è stato portato dall’assessore Domenico Sabatino che ha rimarcato l’azione delle forze dell’ordine per il contrasto al fenomeno delle truffe e per la tranquillità della città e ringraziato Confartigianato per l’iniziativa.

Gli interventi dei rappresentanti delle forze dell’ordine hanno analizzato le diverse modalità di truffa, i vari ambiti e i contenuti di queste. Il dottor Gianluca Tuccillo, Polizia di Stato, ha illustrato alcuni tipi di truffa e ricordato come molte truffe oggi usino strumenti informatici.

Il tenete colonnello dei Carabinieri Giancarlo Carraro ha ammonito sui danni morali che il truffato subisce: “A distanza di due anni era come se la truffa fosse avvenuta il giorno prima” ha commentato ricordano un caso che ha seguito e invitato ad avere una accortezza di fondo “perché tutti siamo potenzialmente vittime di truffe”.

Il dott. Cosimo Tafuro della Polizia Locale si è soffermato sulle truffe che avvengono in strada, dallo specchietto dell’auto rotto, ai graffi sulla carrozzeria dell’auto, alle tante richieste di fondi o di adesioni a petizioni, anche con un alto contenuto civico … tutti accadimenti che possono nascondere un tentativo di truffa. Ha inoltre ricordato l’azione del nucleo di prossimità e delle pattuglie in bicicletta della Polizia locale.

In chiusura l’intervento di Adriano Sonzini, presidente provinciale di ANAP Confartigianato – l’associazione dei pensionati di Confartigianato – che conta oltre ottomila aderenti nel Piemonte Orientale – che ha esortato: “ Non isolatevi, abbiate fiducia nelle Forze dell’Ordine, denunciate le truffe subite e i tentativi di truffa: il silenzio fa male prima di tutto a voi stessi … ANAP Confartigianato, l’associazione che ho l’onore di presiedere continuerà in questo sforzo civico, con la campagna PIU’ SICURI INSIEME, con incontri come quello di oggi, con i progetti di servizio civile che coinvolgono i nostri giovani a tutela dei nostri vecchi …

Perché se è vero che un giovane cammina veloce, è vero soprattutto che l’anziano conosce la strada. O come ci ammonisce Papa Francesco “Le nonne e i nonni sono la nostra forza e la nostra saggezza”.

C.S.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU