Novara - 18 ottobre 2019, 11:03

Bilancio positivo per le guardie ecologiche della Provincia

Bilancio positivo per le guardie ecologiche della Provincia

«Una risorsa fondamentale dell’Ente per il controllo dell’ambiente, un occhio attento e sempre vigile nelle azioni di tutela del nostro territorio, nella promozione delle bellezze naturali e nella sensibilizzazione rispetto ai problemi di tutela ambientale».

E’ tempo di bilanci, da parte del consigliere delegato a Caccia, Pesca e alle Guardie ecologiche volontarie Maurizio Nieli, a proposito dell’attività delle Guardie Ecologiche Volontarie della Provincia di Novara, realtà istituita a livello regionale nel 1982 a supporto degli Enti locali nell’azione di vigilanza del patrimonio naturale e dell’assetto ambientale.

« Quest’anno, sul nostro territorio, sono stati in servizio effettivo ventiquattro volontari, che si sono occupati di diversi interventi: la vigilanza ha riguardato in particolare il controllo su percorsi fuoristrada, il traffico su strade interdette, i parcheggi nelle zone boschive e nei terreni agricoli, con particolare attenzione anche per monitorare il fenomeno dell’abbandono abusivo dei rifiuti. Altri controlli sono stati effettuati rispetto alle norme sulla pesca e sull’accensione di fuochi per prevenire gli incendi boschivi. Esiste, inoltre, una convenzione, attualmente in fase di rinnovo, con l’Ente di Gestione delle Aree Protette del Ticino e del Lago Maggiore per l’attività di vigilanza nell’area Parco e la collaborazione dell’apertura al pubblico delle sedi del Parco come Villa Picchetta a Cameri e il Mulino Vecchio di Bellinzago».

Gli accertamenti da parte delle Gev, dall’inizio del 2019, hanno portato «a diversi tipi di provvedimento: in maniera diretta – aggiunge Nieli – sono stati elevati trentadue verbali, dei quali nove per abbandono abusivo di rifiuti, diciannove riguardo i transiti e parcheggi di mezzi non autorizzati in particolari zone, due per il mancato rispetto della normativa sulla pesca. A questi si aggiungono anche due verbali per infrazioni della legge regionale riguardante la raccolta e la commercializzazione dei funghi epigei spontanei, attività che devono sempre avvenire, nel rispetto degli ecosistemi territoriali. Di ogni provvedimento è stata fatta comunicazione ai relativi Comuni per competenza territoriale».

Alla luce dei risultati raggiunti la Provincia ha intenzione  «di procedere nei prossimi mesi con l’aggiornamento dell’elenco delle Gev, che non viene rivisto dal 2008. Inoltre – conclude il consigliere Nieli – sarà attivato un nuovo corso di aggiornamento e formazione per i volontari già in servizio e per quelli nuovi che si aggiungeranno al gruppo esistente».

ECV

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU