Eventi - 14 ottobre 2019, 18:07

“Ernani” inaugura venerdì la stagione del Coccia

A sinistra la protagonista Courtney Mills

A sinistra la protagonista Courtney Mills

Ultimi giorni prima della inaugurazione della stagione 2019-2020 del teatro Coccia di Novara, che ha scelto di accompagnare le tappe di avvicinamento alla Prima, che vedrà in scena “Ernani” di Giuseppe Verdi, con una serie di inedite iniziative collaterali. Oggi, domani e mercoledì spazio al “mistero” con “Escape Theatre” a cura di Elena Serra e Elisa Maffi dedicato proprio alla composizione verdiana. Come un escape room i partecipanti dovranno riuscire ad uscire dal teatro, attraversando palcoscenico, camerini e luoghi nascosti, ma solo dopo aver scoperto qualcosa in più su Ernani. Arie d’opera, personaggi in costume, cronometro alla mano e un po’ di ingegno per riuscire nell’impresa, con qualche informazione in più sull’opera di inaugurazione. I turni sono massimo di 7 persone. Ingresso 30,00 intero, 15,00 euro fino a 14 anni

Intanto, i vertici del teatro insieme al sindaco Alessandro Canelli hanno presentato alla stampa l’opera di esordio.

“Ernani” torna venerdì 18 ottobre alle 20.30 dopo oltre 92 anni al Teatro Coccia: è  la quinta composizione in ordine di tempo di Giuseppe Verdi.  Il Teatro Coccia mette in scena un cast vocale che ha l’ambizione di essere all’altezza di un’opera difficile e, forse proprio per questo, assai poco rappresentata. Nel ruolo di

Ernani Migran Agadzhanyan, giovane tenore, vincitore del secondo premio del prestigioso concorso Operalia The World Opera Competition 2018; nel ruolo di Don Carlo Enkhbat Amartuvshin, baritono molto gettonato, che  nella recita di  domenica 20 ottobre sarà però sostituito da Massimo Cavalletti. Simon Orfila sarà Don Ruy Gomez de Silva, mentre Courtney Mills, soprano di origini americane formatasi all’accademia di Canto del Metropolitan Opera House di New

York debutterà nel ruolo di Elvira Nel cast  anche la novarese Marta Calcaterra nel ruolo di Giovanna, Albert Casals nel ruolo di Don Riccardo e Emil Abdullaiev in quello di Jago.

Per quanto riguarda l’allestimento, il Coccia, che coproduce l’opera con il Teatro Massimo di Palermo, ha scelto di riportare alla luce l’Ernani  firmato da Beppe de Tomasi con le scene di Francesco

Zito. La regia è affidata a uno dei delfini di Beppe de Tomasi, Pier Francesco Maestrini e il rifacimento

delle scene è  a cura dello stesso Zito. Così una parte dello storico allestimento arriva direttamente dal

Teatro Massimo di Palermo e rinasce a Novara.

La direzione è affidata al maestro Matteo Beltrami, direttore musicale del Teatro Coccia, che dirigerà anche

per questa apertura di stagione l’Orchestra formata in parte dai giovani studenti del Conservatorio Cantelli di Novara. Il coro è il Sinfonico di Milano “Giuseppe Verdi”, con il maestro Jacopo Facchini.

L’opera replicherà domenica 20 ottobre alle 16. Biglietti dai 32,00 ai 68,00 euro a seconda del settore del teatro.

 

ECV

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU