Novara - 29 settembre 2019, 15:20

Degusto 2019, gli chef stellati cucinano al Castello

Torna il 4 e 5 ottobre l’atteso evento gastronomico con dieci chef (7 stellati Michelin) e 300 posti a tavola...tutti esauriti!

Degusto 2019, gli chef stellati cucinano al Castello

Dodici edizioni sono un traguardo significativo, soprattutto in un periodo in cui tutto si consuma velocemente. E’ il caso di Degusto, vetrina della ristorazione di qualità e delle eccellenze piemontesi, nato nella primavera del 2009 e che da allora prosegue, ogni anno, con successo consolidato.

 

Ideata e organizzata da Confcommercio Alto Piemonte e da Fipe, Federazione Italiana Pubblici Esercizi, la rassegna 2019 si è sviluppata in due momenti: il primo a fine marzo con la consueta fiera alimentare e lo Streetfood e il secondo il primo week-end di ottobre al Castello di Novara.

A cucinare troveremo gli chef di 10 ristoranti (7 stellati Michelin) delle province di Novara, Alessandria, Torino, Verbano Cusio Ossola e della provincia di Varese (anche quest’anno abbiamo sconfinato in Lombardia!).

Accanto alle presenze consolidate di Piero Bertinotti, Sergio Zuin, Marta Grassi, Massimiliano Celeste e alle conferme di giovani chef stellati come Christian Milone e Jumpei Kuroda, si uniscono alla squadra Vincenzo Manicone, Andrea Monesi, Riccardo Bassetti e Giovanni Spegis.

Dal 2009 a oggi sono stati 55 gli chef che si sono alternati ai fornelli delle dodici edizioni di Degusto che, negli anni, si sono svolte dapprima alla Sala Borsa, poi al Broletto e dal 2017 al Castello. Fa piacere ricordare che tra i primi sostenitori dell’iniziativa c’è stato anche lo chef Antonino Cannavacciuolo, che ha personalmente partecipato alle prime cinque edizioni di Degusto.

Anche nel 2019 i posti a tavola sono in tutto 300 (di più non è logisticamente possibile!), le portate sono cinque (due antipasti, un primo, un secondo e un dolce) cucinate e al Castello e servite a tavola dagli studenti dell’Istituto Alberghiero Ravizza di Novara, mentre saranno i sommelier dell’AIS-Associazione Italiana Sommelier a mescere i vini di Vitecolte di Barolo.

Degusto si realizza grazie ai contributi della Camera di Commercio di Novara, che ha sostenuto l’evento sin dalla sua prima edizione del 2009, e della Fondazione Banca Popolare di Novara.

Fondamentale è poi la collaborazione con Coop (che da sette anni mette a disposizione degli chef gli ingredienti di tutti i piatti cucinati nelle due cene).

Una curiosità riguarda l’allestimento della sala. Se lo scorso anno era in stile “jungle”, nel 2019 i colori sono quelli dell’artista Piet Mondrian, una sinfonia di bianco, nero, rosso, giallo e blu, ideato e curato dai fioristi novaresi di Federfiori Confcommercio.

I posti a tavola? Tutti esauriti da tempo, il che fa pensare che per il futuro la formula andrà aggiornata, vedremo come, così da consentire a più novaresi di partecipare a questo evento di eccellenza che valorizza i professionisti della ristorazione e la stessa città di Novara.

Tutti gli aggiornamenti sulla pagina facebook DEGUSTO NOVARA.


C.S.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU