Sanità - 28 settembre 2019, 13:40

29 settembre: Giornata Mondiale del Cuore nelle piazze piemontesi dedicata alla prevenzione

29 settembre: Giornata Mondiale del Cuore nelle piazze piemontesi dedicata alla prevenzione

Il 29 settembre, in occasione della Giornata Mondiale del Cuore, la World Heart Federation e le Associazioni collegate, organizzano eventi di prevenzione e promozione della salute per sensibilizzare la popolazione sull’importanza dei controlli nelle malattie cardiovascolari. Prevenire è meglio che curare, è la filosofia che è alla base della giornata mondiale.

L’ASL NO aderisce all’evento incontrando la popolazione a Cameri; “Parliamo di cuore” è il tema centrale dell’incontro che si terrà nella Sala Polivalente sabato 28 settembre 2019 alle 21:00. Esperti dell’Asl No si metteranno a disposizione del pubblico per informare sui comportamenti e stili di vita da adottare per ridurre l’incidenza delle malattie cardiovascolari contrastando i principali fattori di rischio rappresentati da: fumo, diabete, alimentazione non appropriata e riguardano un’ampia gamma di fasce di età.

L’incontro si aprirà con l’intervento di Umberto Parravicini, Direttore della Struttura Complessa di Cardiologia del Presidio Ospedaliero di Borgomanero dell’Asl No sulla prevenzione cardiovascolare; seguirà Mauro Guerriero, Dirigente medico Responsabile Medicina dello Sport dell’Asl No affrontando l’importanza di praticare attività sportiva e i benefici ad essa correlati; gli effetti del fumo di tabacco sul cuore saranno presentati da Giovanni Pistone Responsabile del Centro di Trattamento del Tabagismo dell’Asl No; concluderà l’incontro Patrizia Grossi, Dirigente medico del Servizio Igiene degli Alimenti e della Nutrizione dell’Asl No, parlando di alimentazione come opportunità di salute.

Domenica 29 settembre l’Associazione “Cameri nel cuore” in collaborazione con altre Associazioni del territorio, sarà a disposizione nei giardini pubblici di piazza Dante dalle 9:00 alle 13:00 per distribuire materiale informativo, per la rilevazione della pressione arteriosa, della glicemia e per il controllo dell’indice di massa corporea, oltre che per insegnare come intervenire in caso di arresto cardiaco.

Nella stessa giornata, nella Sala Polivalente dalle 10:00 alle 12:00, Domenico Careddu, Pediatra di Libera Scelta, illustrerà alla popolazione come prevenire gli incidenti e il primo soccorso in età pediatrica. <La comunicazione riveste un ruolo strategico nell’attuazione delle “politiche per la salute”, presupposto per una “Sanità” che risponda sempre meglio ai bisogni delle persone>– afferma Aniello Esposito, Direttore del Servizio di Igiene e Sanità Pubblica e Coordinatore del Piano Locale della Prevenzione dell’Asl NO – <fondamentale è mettere in atto azioni per mantenere in salute il cuore, informando il maggior numero di persone possibili su come prevenire le malattie cardiovascolari e adottare di stili di vita corretti che necessariamente si riflettono sul benessere psico-fisico e sulla qualità di vita>.


C.S.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU