Provincia - 26 settembre 2019, 17:26

I progetti del nucleo di prossimità della Polizia Locale

I progetti del nucleo di prossimità della Polizia Locale

 L’intervento degli agenti del Nucleo di Prossimità della Polizia Locale di Novara alla “Settimana europea per la mobilità sostenibile” è stata l’occasione per un bilancio delle attività svolte e di quelle in programma nelle scuole novaresi per l’anno scolastico 2019/2020.

Tre sono i progetti messi in campo,

Il primo, “Educazione alla sicurezza stradale”, si snoda attraverso il “Progetto Young”, rivolto alle classi quarte della primaria, e il “Progetto Vita”, che ha visto, al Castello, la testimonianza di Alessio Tavecchio indirizzata alle terze medie. Percorsi già consolidati che vedono il coinvolgimento di diversi soggetti (Cri, Aci, Fondazione Progetto Vita, Centro commerciale San Martino).

L’”Educazione alla legalità e al rispetto delle regole” è rivolto alle scuole medie e superiori. Il valore delle regole viene veicolato attraverso una riflessione sulla punibilità del minore, sul bullismo e su un uso consapevole della rete.

Infine, il “Progetto scuole sicure”, sottoscritto dal Comando di Polizia Locale con il Ministero degli Interni, e destinato alla prevenzione e al contrasto del consumo e dello spaccio di sostanze stupefacenti.

Nel corso del 2018/2019, il Nucleo di Prossimità ha incontrato 2528 studenti nell’ambito del Progetto alla Legalità; 603 gli studenti che hanno partecipato all’Educazione alla sicurezza stradale, con quasi 300 ore di formazione. Gli agenti del Nucleo, nello scorso anno scolastico, hanno segnalato alla procura dei Minori di Torino e alla Procura di Novara reati quali: 1 diffamazione, 2 minacce aggravate, 1 estorsione e minaccia sui social, lesioni dolose, diffusione di materiale pedopornografico (tra quattordicenni), 3 danneggiamenti, 1 rissa, 1 rapina, oltre a reati quali consumo, possesso e spaccio di sostanze stupefacenti.

ECV

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU