Eventi - 10 settembre 2019, 08:02

Novara per quattro giorni capitale europea del jazz

Novara per quattro giorni capitale europea del jazz

Quasi quattrocento tra direttori artistici di festival, produttori, discografici, organizzatori di concerti, proprietari di locali da 40 paesi del mondo. E poi decine di musicisti, con il meglio della scena italiana e numerose eccellenze internazionali. Con il motto “Feed your soul” (Nutri la tua anima) per quattro giorni Novara diventa capitale europea della musica jazz ospitando – per la prima volta in Italia – la European Jazz Conference. Un evento organizzato da Europe Jazz Network con la collaborazione come “host” di Novara Jazz, il festival che nell’ultimo decennio ha portato la città nel ristretto numero delle realtà che contano nella scena della musica creativa. La Conferenza è stata presentata questa mattina a Novara da Battista Tofoni, direttore di Europe Jazz Network e da Corrado Beldì, patron di Novara Jazz, con la presenza del sindaco della città Alessandro Canelli e dei main sponsor (oltre alla Regione Piemonte), Banco BpM e Fondazione Banca Popolare di Novara.

Proprio il sindaco ha sottolineato come questo evento, lungi dall’essere un “episodio” isolato, si inserisce invece in un percorso di cui Novara Jazz è protagonista, e che è un elemento fondamentale della crescita culturale della città.

Corrado Beldì ha spiegato che La European Jazz Conference è il più importante ritrovo annuale degli operatori del settore del jazz e di altre musiche creative in Europa. «Durante la conferenza – ha spiegato - si alterneranno discorsi programmatici, dibattiti, laboratori e momenti di networking per operatori della musica, visite culturali e nelle serate un festival con il meglio del nuovo jazz del paese ospitante, l’Italia per il 2019.    La European Jazz Conference è l’unico evento di questo genere in Europa, incentrato sulla costruzione di partnership a lungo termine, sullo sviluppo di nuovi progetti e collaborazioni artistiche, sulla condivisione di competenze e l’aggiornamento sulle nuove tendenze nella programmazione e nel management culturale. La Conferenza è anche un modo per entrare in contatto con realtà musicali da tutto il mondo, inclusi paesi al di fuori dell’Europa».

La conferenza è strutturata con  un approccio aperto e immersivo:  non sarà chiusa in un centro congressi, ma diffusa in numerose location anche inconsuete nella città. Il programma prevede, oltre ai lavori della conferenza, una lunga serie di concerti, molti dei quali aperti al pubblico. Tra gli ospiti più importanti la compositrice e polistrumentista cinese Du Yun e l’artista cubana contemporanea Tania Bruguera, che terranno le due “keynote speech” della conferenza. Concerto di gala venerdì sera al Teatro Coccia con protagoniste due formazioni d’eccellenza: Franco D’Andrea Octet “Intervals” e Gianluca Petrella “Cosmic Renaissance”. Si comincia giovedì 12, con una anteprima in musica già da mercoledì. Il programma completo è sul sito www.europejazz.net

 

ECV

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU