Novara - 20 luglio 2019, 17:33

Le arti della notte: primo appuntamento con il progetto di “Dimidimitri” in collaborazione con Confartigianato

Le arti della notte: primo appuntamento con il progetto di “Dimidimitri” in collaborazione con Confartigianato

<<Una città propositiva e vitale è linfa per il commercio, perché un commercio propositivo e vitale è a sua volta linfa per la città: ecco perché abbiamo accolto con piacere la proposta di Confartigianato e il progetto di “Dimidimitri” per l’organizzazione congiunta de “Le arti della notte”>>.

L’assessore al Commercio Elisabetta Franzoni presenta con queste parole la manifestazione in programma per il 23 luglio <<che si terrà, dalle 17 alle 23, in piazza Duomo e nelle vie limitrofe. Si tratta di un progetto concepito dagli artisti di strada di “Dimidimitri” per e negli spazi aperti, con l’obiettivo di unire artisti e spettatori e che, allo stesso tempo, possa valorizzare la città, i suoi luoghi e tutte le attività produttive che qui hanno sede, creando un comune momento di aggregazione sociale. Quello del 23 luglio – precisa l’assessore – è un primo appuntamento di quella che, in accordo e condivisione con gli operatori dell’artigianato e del commercio novaresi, vorremmo diventasse una tradizione itinerante in tutti i quartieri della città>>.

Le Il programma prevede diverse performances e diverse postazioni per le varie attività: alle 18, in corso Cavallotti angolo via della Caccia, si esibirà l’artista “San Hilo” con “Don lalito”, alle 18.30 in piazza Cavour l’artista “Tio Teo” con “Surfing the street” e in corso Cavour all’angolo con via Greppi l’artista Alessio Ricci con “Rockinrolla”, alle 21 in corso Italia l’artista Teodoro con “Cafè y cigarro” e in corso Italia gli “Skapigliati street” con “Tnt”. Alle 22.30 spettacolo finale in piazza Duomo.
<<Spettacoli e fantasia – commenta l’assessore Franzoni – contribuiranno ad animare le strade: creare queste occasioni significa far vivere anche le attività immerse nei vari scenari. A questo proposito vorrei far presente il successo dei vari appuntamenti che, anche nelle scorse settimane, si sono svolte nelle zone non centrali: innanzitutto quelli che fanno parte del progetto dell’Amministrazione “Frontiere urbane – L’estate dei quartieri novaresi”, che ha già toccato alcuni quartieri periferici riscuotendo notevole gradimento. Pensiamo, poi, alla “Notte magica in corso Trieste”, che ha a sua volta registrato grande partecipazione. Personalmente sono convinta che la collaborazione tra i vari soggetti, Amministrazione, operatori e associazioni di categoria, sia la strada giusta per valorizzare tutte le attività produttive>>.
L’assessore sottolinea che <<il Comune deve rendersi disponibile a gestire e a risolvere le varie problematiche che vengono evidenziate, ma deve anche proporre iniziative e rispondere positivamente alle proposte di commercianti e artigiani di tutta la città: il nostro obiettivo è di essere presenti e arrivare in ogni quartiere. In questi mesi abbiamo già compiuto diversi passi a favore dei lavoratori di commercio e artigianato: innanzitutto, nel passato più recente, abbiamo raccolto le proposte degli operatori e stiamo lavorando su iniziative e soluzioni che possano ammortizzare il disagio causato dalla chiusura del cavalcaferrovia di Porta Milano, valutando di creare le condizioni corrette com’era stato fatto per i commercianti di viale Volta. Un ulteriore campo d’azione è quello del mercato coperto: il dialogo con i mercatali e con i loro rappresentanti è costante. Oltre a una differente organizzazione della gestione e in attesa di una soluzione definitiva del progetto di allocazione degli spazi delle campate vuote – conclude l’assessore - stiamo anche valutando le modalità che ci possano consentire di utilizzarle per ospitare eventi e manifestazioni che, a loro volta, possano generare interesse e indotto a favore della proposta del commercio e dell’artigianato>>.





C.S.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU