“Bancopass: la carta di identità dell’Impresa - Comunicazione finanziaria, Business Plan, Centrale rischi”, è il titolo dell’incontro di presentazione del nuovo servizio attivato da Confindustria Novara Vercelli Valsesia (Cnvv), in programma giovedì 4 luglio 2019, alle 10, nella sede Cnvv di Vercelli, in Via P. Lucca 6. L'incontro, organizzato da Cnvv in collaborazione con Assolombarda e Bancopass, ha l'obiettivo di illustrare il funzionamento, le finalità e gli impatti che la Centrale rischi ha sulla definizione del merito di credito delle aziende, oltre a presentare un nuovo strumento di analisi a loro disposizione.
«Si tratta – spiega il direttore di Cnvv, Aureliano Curini – di un nuovo servizio gratuito, finalizzato a supportare le imprese nella pianificazione finanziaria e nell’accesso alle fonti di finanziamento. Attraverso una rete di stakeholder composta da istituti di credito, società di factoring e di leasing, fondi di mini-bond, strutture di crowdfunding e altre piattaforme fintech, oltre a Borsa Italiana per quanto concerne il programma “Élite”, viene offerto un report sulla situazione economico-patrimoniale aziendale e sulla posizione in Centrale rischi, che consente di confrontarsi con un benchmark realistico e costruire, di conseguenza, un business plan adeguato».
Il programma dei lavori prevede, dopo i saluti di Giorgio Baldini, presidente della Piccola Industria di Cnvv e consigliere Cnvv con delega al Credito, l’intervento di Sara De Faveri, esperta dell’area Accesso al credito e Finanza d'impresa di Assolombarda, intitolato “Cos’è Bancopass?”. Seguiranno la relazione, finalizzata a illustrare il funzionamento della Centrale rischi, di Luca Bianchi, dirigente responsabile della Vigilanza della sede di Milano di Banca d'Italia, e un altro intervento di De Faveri, dedicato al portale di Bancopass, che offre alle imprese delle associazioni che aderiscono al progetto la possibilità di ottenere gratuitamente: un'utenza per accedere a un portale cloud in cui reperire i propri dati; un report che analizza la propria situazione economico-patrimoniale; l’analisi della propria Centrale rischi, richiedibile gratuitamente via pec a Banca d'Italia; la costruzione in modo guidato di un business plan; la creazione di un'unica presentazione aziendale da inviare alle principali banche e soggetti finanziatori; un report che paragona la propria impresa con un massimo di cinque nominativi selezionati; un affiancamento personalizzato nella relazione con banche e finanziatori.
L'incontro si concluderà con una sessione di domande e risposte con i presenti.