Sanità - 05 giugno 2019, 19:41

Una innovativa tecnica chirugica “salvavita” per le persone affette da stenosi aortica spiegata in piazza dai medici e dagli esperti dell’Ospedale Maggiore.

Una innovativa tecnica chirugica “salvavita” per le persone affette da stenosi aortica spiegata in piazza dai medici e dagli esperti dell’Ospedale Maggiore.

 Una innovativa tecnica chirugica “salvavita” per le persone affette da stenosi aortica spiegata in piazza dai medici e dagli esperti dell’Ospedale Maggiore.

È l’iniziativa “TAVI è Vita” ideato da GISE (Società Italiana di Cardiologia Interventistica) in collaborazione con SIC (Società Italiana di Cardiologia) e SICCH (Società Italiana di Chirurgia Cardiaca). Sabato prossimo, 8 giugno, dalle 10 alle 17, in piazza della Repubblica, cardiologi interventisti e cardiochirurghi saranno a disposizione dei cittadini per una campagna informativa sul tema coordinati dal dott. Andrea Rognoni, dirigente medico di Cardiologia 2 dell’Aou e presidente del Gise piemontese.

«Il progetto – spiega il dott. Angelo Sante Bongo, direttore del Dipartimento Toraco Cardio vascolare dell’azienda ospedaliero-universitaria di Novara - è nato da un’indagine Doxa che ha messo in evidenza l’incremento della stenosi aortica ( alterazione della valvola che si deforma e riduce il passaggio di sangue dal ventricolo sinistro all'aorta) come patologia soprattutto degli anziani».

«L’intervento consiste nella sostituzione della valvola aortica malata con un’altra sovrapposta senza aprire il torace – aggiunge – Si evita così un intervento in circolazione extracorporea, molto più complesso e che richiede un lungo e problematico recupero. E’ una tecnica molto sofisticata, che viene utilizzata solo per pazienti ad alto rischio cardiochirurgico ma per il resto complessivamente in buone condizioni di salute.

Il “Maggiore” è centro d’eccellenza regionale e da una decina d’anni utilizza questa procedura e proprio per questo Novara è stata individuata come una delle tappe del progetto.

Dal 2008 sono stati eseguiti circa 200 interventi di questo tipo con risultati al passo con le migliori casistiche internazionali.

E.C.V.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU