Tre spettacoli racconteranno l’anno scolastico delle tre sezioni teatrali della scuola secondaria di primo grado annessa al convitto Carlo Alberto di Novara. La sperimentazione dell’indirizzo teatrale è partita lo scorso anno scolastico 2017-2018 con una sezione, prima del genere in Italia (esistevano due licei teatrali a Torino e Udine e una secondaria di primo grado annessa al conservatorio Verdi di Milano, ma a numero chiuso). A settembre 2018 il successo di questo corso di studi ha portato la dirigenza del Convitto a formare due prime classi a indirizzo teatrale con materia di studio improvvisazione teatrale, svolta in collaborazione con l’associazione “La ribalta”, e drammaturgia seguita dalle insegnanti di Lettere.
Il primo spettacolo della rassegna “Teatriamo” è in programma lunedì 10 giugno alle 18 nell’aula magna del Convitto in baluardo Partigiani 6 a Novara, s’intitola “Caro qualcuno, lettere per non dimenticare” e ha per protagonisti gli allievi della classe 2D; martedì 11 giugno (sempre alle 18 nell’aula magna) salgono sul palco gli studenti della 1C che interpretano “Se il tempo fosse un gambero”, un testo tratto dalla omonima commedia musicale. Chiude la rassegna la 1D mercoledì 12 giugno alle 18, sempre in aula magna, con “Il tempo delle meraviglie”, ispirato al romanzo di Lewis Carroll “Alice nel paese delle meraviglie”. I dialoghi sono stati curati dagli insegnanti di lettere mentre le scenografie, i costumi e le musiche sono state curate dai docenti di Tecnologia, Educazione musicale e Scienze.
“La rassegna vuole offrire la possibilità di conoscere questo corso di studi sperimentale alle famiglie dei nostri ragazzi e a tutti coloro che amano il teatro – commenta il dirigente Nicola Fonzo -. La preparazione degli spettacoli è frutto di un lavoro lungo mesi degli studenti e della positiva collaborazione tra gli insegnanti di diverse materie delle sezioni teatrali. L’invito ad assistere alla rassegna è rivolto a tutti”.