Provincia - 01 giugno 2019, 16:00

Arona, è la 'Follia' il tema del 14mo Festival Organistico Internazionale

Arona, è la 'Follia' il tema del 14mo Festival Organistico Internazionale

L'Associazione culturale “Sonata Organi” ha presentato il programma e gli artisti che si esibiranno nel corso della quattordicesima edizione del 14mo Festival Organistico Internazionale che si terrà ad Arona sotto la direzione artistica del maestro Christian Tarabbia.
Quattro gli appuntamenti del festival 2019 che si terranno nei sabati dal 15 giugno al 6 luglio e avranno come filo conduttore “L’elogio della Follia”.

La follia -spiegano gli organizzatori- è un tema musicale che vide le sue origini nella penisola iberica verso l’inizio del ‘500 e che rapidamente si diffuse in tutta Europa. La successione melodica e armonica di questo breve tema lo rese uno dei più celebri e più sfruttati dai compositori rinascimentali e barocchi fino alla dinastia Bach, ma anche nella produzione musicale di autori del ‘900 quali Rachmaninov e addirittura nella colonna sonora di Vangelis nel film '1492 la conquista del paradiso'. Grazie alla estrema duttilità di questo tema nei vari appuntamenti del festival sarà possibile ascoltare varie versioni di diversi autori tra cui la bellissima 'Follia' di Vivaldi in occasione del concerto del 15 giugno; inoltre, nell’appuntamento del 29 giugno la follia sarà oggetto di un’improvvisazione organistica elaborata all’istante dal maestro Hans-Jürgen Kaiser, specialista di fama mondiale in questo ambito”.
 
Novità di questa edizione è che, dopo alcuni anni interamente dedicati alla musica organistica, torna la musica strumentale, con il primo appuntamento nella chiesa dei Santi Martiri (San Graziano) che sarà affidato all’ensemble “Armoniosa”.
 
Tutti i concerti avranno inizio alle 21.15 e saranno ad ingresso gratuito, in occasione del secondo concerto del 22 giugno sarà allestita l’ormai tradizionale serata “Bach & Bacco” nel quadriportico della canonica dove al termine del concerto verrà offerta ai presenti una degustazione di vini e prodotti tipici del novarese. In occasione di ogni concerto saranno distribuite gratuitamente al pubblico le guide all’ascolto redatte dal maestro Marino Mora.

Gli appuntamenti del Festival

Sabato 15 giugno ore 21.15, Chiesa dei Santi Martiri

Concerto di apertura con l’ensemble barocco strumentale “Armoniosa”. L’ensemble, composto da musicisti astigiani è stato negli ultimi anni protagonista di concerti e registrazioni discografiche di livello internazionale, che lo hanno proiettato ai vertici dell’esecuzione della musica barocca. Saranno eseguite composizioni di Bach e Vivaldi, tratte dalle raccolte dell’Estro armonico e della Stravaganza, rielaborate e adattate per strumenti solisti diversi da quelli previsti nella partitura originale quali l’organo e il clavicembalo.

Sabato 22 giugno ore 21.15, Collegiata di Santa Maria – Serata “Bach & Bacco”

Concerto con l’organista belga Jan Van Mol. Apprezzato interprete a livello internazionale e titolare di uno degli organi storici più importanti del Belgio presso la chiesa di San Paolo ad Anversa, il maestro Van Mol presenterà un programma con pagine del barocco francese e di Johann Sebastian Bach.

Sabato 29 giugno ore 21.15, Collegiata di Santa Maria

Concerto con l’organista tedesco Hans-Jürgen Kaiser. Concertista e improvvisatore di fama mondiale, titolare della cattedra di Organo presso l’Università “Johanns Guttenberg” di Magonza e organista titolare presso la cattedrale di Fulda. In questo concerto oltre a pagine di letteratura troveranno spazio anche improvvisazioni organistiche.

Sabato 6 luglio ore 21.15, Collegiata di Santa Maria

Concerto con l’organista spagnolo Miquel Gonzalez. Insegnante presso il conservatorio di Barcellona e in passato selezionato come partecipante del prestigiosissimo concorso organistico di Chartres, il maestro Gonzalez presenterà anche pagine del repertorio organistico iberico.

Sonata Organi ringrazia gli enti e gli sponsor che hanno reso possibile realizzare la quattordicesima edizione del Festival Organistico Internazionale di Arona: Comune di Arona, Parrocchia di Arona, Diocesi di Novara, Paolo Astori S.p.A., Vector S.p.A., Borgo Agnello, Fondazione Banca Popolare di Novara, Allianz Assicurazioni agenzia di Arona, Ente Fiera del Lago Maggiore, AVIS Arona, Bottega organara Dell’Orto e Lanzini, Osteria da Dre’, Azienda vinicola Zanetta di Sizzano, Reimmagina e ARONAnelWEB.it.

Per ogni informazione sui programmi completi dei concerti e sull’attività di Sonata Organi è possibile consultare il sito internet dell’associazione www.sonataorgani.it o seguire la pagina Facebook https://www.facebook.com/<wbr></wbr>sonataorgani/

Redazione on line

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU