Con la presentazione ieri alle imprese, ha preso avvio formalmente il “LOGISTICS&TRANSPORT TALENT FACTORY DEL PIEMONTE ORIENTALE” promosso da Confartigianato Imprese Piemonte Orientale, Randstad, Consorzio CAMP e Gruppo Marazzato, con il supporto di VDO e Borgo Agnello. “Con questa iniziativa si vogliono supportare le aziende nella selezione e formazione di nuovi autisti e figure professionali nei settori logistica e trasporti” spiegano gli organizzatori
In sintesi: la possibilità offerta a 18 allievi, disoccupati, con patente B e con età minima di 21 anni (questi gli unici pre requisiti), di seguire un corso teorico pratico che li formi per accedere all’esame per le patenti C e CQC. Gli allievi saranno selezionati da Randstad (Randstad – Filiale di Vercelli tel 0161 502871 email: vercelli@randstad.it ).Il corso si terrà nella sede del Consorzio Camp a Novara, da giugno a settembre, per 140 ore, teorico pratiche, due giorni alla settimana. Al termine e dopo il superamento dell’esame, sarà possibile l’inserimento dei lavoratori selezionati e formati con contratto di somministrazione per 6 mesi nelle aziende aderenti al progetto. Le aziende interessate ad aderire al progetto, sostenendo i costi per la formazione dell’aspirante autista – ridotti a 700 euro circa contro i 5mila del mercato, grazie al contributo del fondo Forma Temp. Fondo delle agenzie interinali – possono contattare Confartigianato Imprese Piemonte orientale (Tel 0321.661111, mail: rossano.denetto@artigiani.it). “L’iniziativa” commentano gli organizzatori “serve a far incontrare la reale domanda delle imprese di autotrasporto, rivolta a incontrare autisti, con la volontà di giovani di essere gli autisti del futuro, per una professione dinamica, motivante, in evoluzione e remunerativa, rispondendo in modo concreto alla reale mancanza di autisti lamentata dalla aziende, la cosiddetta crisi al contrario: c’è il lavoro, mancano le persone formate e qualificate”.