La Regione Piemonte rafforza in modo significativo il sostegno alle aziende agricole che investono nell’efficientamento e nel rinnovo degli impianti irrigui. L’assessore al Commercio, Agricoltura e Cibo, Turismo, Sport e Post-olimpico, Caccia e Pesca, Parchi, Paolo Bongioanni, annuncia infatti l’aggiunta di ulteriori 3 milioni di euro alle risorse già disponibili, portando la dotazione complessiva del bando a 7,1 milioni. Un incremento che rappresenta, come lo stesso assessore sottolinea, «una cifra record senza precedenti».
Il bando, varato nell’agosto 2024, punta a sostenere interventi che favoriscano un uso più efficiente e sostenibile delle risorse idriche in agricoltura. Gli investimenti ammissibili riguardano il miglioramento, il rinnovo o il ripristino degli impianti irrigui aziendali, oltre alla realizzazione di sistemi di stoccaggio come microinvasi per la raccolta delle acque piovane o interventi di manutenzione straordinaria delle peschiere, fondamentali per garantire l’irrigazione di soccorso nei periodi di siccità.
Le nuove risorse provengono per il 40,70% dai fondi europei Feasr, per il 41,51% da fondi statali e per il 17,79% dal bilancio regionale. Alla chiusura del bando, lo scorso 31 luglio, erano arrivate 177 domande: 76 finanziabili con la dotazione iniziale e 101 idonee ma escluse per mancanza di fondi. Con l’incremento deciso nelle scorse settimane, oltre 50 di queste ultime potranno ottenere il contributo, e la graduatoria definitiva sarà pubblicata a breve.
«Sostenere le nostre aziende – conclude Bongioanni – significa mettere in sicurezza la produzione agroalimentare piemontese, renderla più resiliente e capace di affrontare eventi climatici estremi. Stiamo finalmente promuovendo il settore in modo importante, accompagnandolo verso una maggiore competitività sui mercati».