Nel segno delle “Chimere di guerra”, giovedì 27 novembre alle 18 la Biblioteca Civica Negroni, in corso Cavallotti 6 a Novara, ospita un incontro dedicato alla Resistenza al femminile secondo Sebastiano Vassalli, con al centro il celebre romanzo di Renata Viganò L’Agnese va a morire. La conferenza, a cura dell’Istituto Storico Fornara, rientra nel cartellone dei Giovedì letterari della rassegna Scrittori&giovani.
Il romanzo, premio Viareggio 1949 e più volte ripubblicato da Einaudi, racconta la storia di Agnese, donna che, dopo la morte del marito ucciso dai nazisti, decide di unirsi ai partigiani, assumendosi il peso della guerra e dei suoi drammi. Sebastiano Vassalli ne aveva spesso introdotto le edizioni, sottolineando come il conflitto sembri concentrarsi tutto nella figura di Agnese, in un racconto di resistenza personale e collettiva. A presentare e commentare il libro sarà Elena Mastretta.
L’incontro rappresenta l’ultimo appuntamento nel capoluogo per l’edizione 2025 di Scrittori&giovani, festival letterario giunto alla diciassettesima edizione e dedicato quest’anno al tema delle “chimere”, in occasione del decimo anniversario della scomparsa di Vassalli (1941-2015). L’edizione si chiuderà sabato 29 novembre con una proiezione di video inediti sullo scrittore presso la Fondazione Marazza di Borgomanero.
Promossa dal Centro Novarese di Studi Letterari, la rassegna mira a trasformare Novara e le sponde dei laghi in un terreno fertile per la cultura, la letteratura e l’editoria, con il sostegno dell’Assessorato alla Cultura della Regione Piemonte, della Biblioteca Civica Negroni-Comune di Novara, della Provincia di Novara e della Fondazione Crt.