Nelle ultime settimane a Galliate si sono registrati alcuni episodi di furto in abitazione, una situazione che ha destato comprensibile preoccupazione tra i cittadini. L’Amministrazione Comunale, pur evitando allarmismi, sta seguendo con grande attenzione l’evolversi degli eventi e ha avviato un percorso di coordinamento rafforzato con le forze dell’ordine.
Nelle ore scorse si è infatti svolto un tavolo tecnico tra il Comune e la Stazione dei Carabinieri di Galliate, un incontro dedicato all’analisi dei fatti e alla definizione delle strategie più efficaci per contrastare il fenomeno e garantire maggiore sicurezza sul territorio.
Le azioni dell’Amministrazione Comunale
Dal confronto con i Carabinieri e con la Polizia Locale è emerso un piano di interventi che punta tanto alla prevenzione quanto al controllo del territorio. Le iniziative attualmente in corso comprendono:
Coordinamento operativo costante tra Comune, Carabinieri e Polizia Locale, con aggiornamenti continui sulla situazione.
Controlli mirati nelle fasce orarie più sensibili, particolarmente nelle zone residenziali più colpite.
Potenziamento e riorganizzazione del sistema di videosorveglianza cittadino, per aumentare la capacità di monitoraggio e favorire l’individuazione tempestiva di movimenti sospetti.
Cosa possono fare i cittadini
Accanto al lavoro delle istituzioni, un ruolo fondamentale lo giocano i cittadini. La collaborazione attiva della comunità è infatti una delle forme più efficaci di prevenzione. L’Amministrazione ricorda alcune buone pratiche da adottare:
Segnalare immediatamente movimenti sospetti o comportamenti anomali nelle vie, nei cortili e nelle zone comuni.
Sporgere denuncia alla Stazione dei Carabinieri di Galliate in caso di furto o tentato furto: i dati ufficiali sono indispensabili per indirizzare meglio gli interventi.
Mettere in sicurezza abitazioni e accessi, anche durante assenze brevi, evitando di lasciare chiavi in luoghi prevedibili.
Limitare sui social la diffusione di informazioni su vacanze, spostamenti e assenze prolungate.
Verificare l’identità di chi si presenta alla porta senza appuntamento.
Collaborare con i vicini, creando una rete di attenzione reciproca capace di notare anomalie e avvisare tempestivamente.
Il confronto in Prefettura
Venerdì 28 novembre l’Amministrazione Comunale di Galliate parteciperà inoltre a un incontro presso la Prefettura di Novara, dedicato all’aggiornamento e al coordinamento delle politiche di sicurezza su scala provinciale. Un appuntamento importante che rafforzerà ulteriormente la cooperazione tra enti e forze dell’ordine.
Massima attenzione, niente panico
Il messaggio finale è chiaro: no al panico, sì alla collaborazione e alla vigilanza. La prevenzione funziona davvero quando istituzioni, forze dell’ordine e cittadini agiscono insieme. Ogni segnalazione, ogni informazione e ogni denuncia contribuiscono a rendere Galliate una comunità più sicura e consapevole.