Novara - 23 novembre 2025, 14:30

Gli studenti premiati a Osaka presenteranno il progetto “Mad 63 AirGuardians”

Confindustria Novara Vercelli Valsesia ospita l’evento di restituzione dell’innovativo filtro per aria e acqua, frutto della collaborazione tra scuola e imprese del territorio

Confindustria Novara Vercelli Valsesia ospita martedì 25 novembre, alle ore 11, la presentazione del progetto studentesco “Mad 63 AirGuardians”, premiato all’Expo di Osaka 2025. L’iniziativa, ideata da tre studenti del quinto anno dell’Istituto Tecnico Industriale “G. Omar” di Novara, ha l’obiettivo di sviluppare un filtro avanzato basato su nanoparticelle magnetiche, capace di catturare Pfas e microplastiche presenti nell’aria e nell’acqua.

Grazie al supporto operativo ed economico delle aziende associate Sarpom, Birla Carbon Italy ed Esseco, gli studenti hanno potuto partecipare alla manifestazione internazionale Ieyi (International Exhibition for Young Inventors) in Giappone, conquistando la medaglia d’oro nella categoria Best Inventor Award e la medaglia di bronzo nella categoria Visionary Technology.

L’evento, che si terrà nella sede di Confindustria a Novara, corso Cavallotti 25, sarà l’occasione per illustrare il progetto e raccontare il modello virtuoso di collaborazione tra scuola e impresa che ha permesso ai ragazzi di rappresentare il territorio e l’Italia a livello internazionale.

All’incontro parteciperanno tra gli altri Carlo Robiglio, presidente di Confindustria Novara Vercelli Valsesia, Francesca Malarby, dirigente scolastica dell’ITI Omar, il sindaco di Novara Alessandro Canelli, e gli studenti ideatori del progetto Maddalena Ghiselli, Alessio Biscaldi e Diego Zanotti, accompagnati dal docente di Chimica Celestino Fontaneto.

Seguirà una tavola rotonda suddivisa in due sessioni. La prima, dal titolo “Le istituzioni per il futuro del territorio”, vedrà la partecipazione di rappresentanti della Regione Piemonte, della Provincia di Novara, del Comune di Trecate e di Cerano. La seconda parte, intitolata “Scuola, impresa e formazione: un modello che funziona”, sarà dedicata a esperti del mondo accademico e imprenditoriale, tra cui Angelo Robotto della Regione Piemonte, Mariagrazia Grilli dell’Università del Piemonte Orientale e Graziano Castaldi di Chemelectiva Srl.

a.f.