Provincia - 20 novembre 2025, 19:05

Oltre 209 mila euro per la manutenzione delle strade

Consiglio provinciale, tra le principali voci di bilancio anche 159.000 euro per incarichi professionali, servizi legati all’edilizia scolastica, spese postali e acquisto di nuove postazioni informatiche

Nel corso della seduta del 18 novembre, il Consiglio Provinciale ha approvato le variazioni n. 12 e n. 13 al bilancio di previsione 2025–2027.
La manovra prevede l’applicazione di avanzo libero per 15.250 euro, destinati alla presa in carico e al trasferimento del fondo librario dell’Istituto Sperimentale Metalli Leggeri, attualmente custodito presso l’Archivio di Stato.

Tra le principali voci di spesa:

oltre 209.000 euro di contributi regionali per la manutenzione straordinaria e ordinaria della rete viaria a favore di territori montani e province piemontesi;

99.430 euro per la copertura dei canoni di locazione temporanei a favore degli studenti del liceo Carlo Alberto, oggetto di lavori PNRR, integralmente coperti da un contributo regionale di pari importo;

circa 159.000 euro per incarichi professionali, servizi legati all’edilizia scolastica, spese postali e acquisto di nuove postazioni informatiche.

La variazione n. 13 recepisce inoltre l’adeguamento al nuovo Contratto collettivo nazionale di lavoro per il personale, per un valore di circa 105.000 euro, con ripartizione su diversi capitoli di bilancio.

Fondo librario ex Istituto Metalli Leggeri: memoria e sostenibilità

Nel dibattito consiliare è emersa la volontà dell’Amministrazione di tutelare il valore storico del fondo librario dell’ex Istituto Sperimentale Metalli Leggeri – circa 1.000 metri lineari tra volumi e riviste – assicurandone al tempo stesso la sostenibilità economica, per garantirne la permanenza presso una nuova sede conservativa.

Il materiale sarà sistemato in contenitori trasparenti e identificabili, così da facilitarne la fruizione da parte dei ricercatori, pur in presenza di un interesse oggi limitato.

Estinzione anticipata di un mutuo grazie alla vendita dell’ex centro sociale

Approvata l’estinzione anticipata di un mutuo con Cassa Depositi e Prestiti, resa possibile dall’alienazione di una porzione di terreno dell’ex centro sociale di viale Giulio Cesare a Novara.

«Si tratta di un’operazione prevista dalla normativa, che ci consente di ridurre l’indebitamento dell’Ente, migliorando la sostenibilità finanziaria a lungo termine», ha dichiarato la Consigliera delegata al Bilancio Marina Grassani.

Viabilità: riclassificazione di un tratto della SP16

Il Consiglio ha approvato il trasferimento al Comune di Recetto di un tratto della SP16 (dal km 10+580 al km 11+060), con conseguente declassificazione a strada comunale.

Contestualmente è stata classificata come strada provinciale la nuova sede viaria del piano esecutivo “Recetto–Biandrate”.

«Si evita il transito dei mezzi pesanti all’interno del centro abitato, migliorando sicurezza e qualità della vita», ha spiegato il consigliere delegato alla Viabilità Lido Beltrame.

Trasporti: convenzione con la Città Metropolitana di Torino

Approvata la convenzione per l’organizzazione degli esami di abilitazione per istruttori, insegnanti di guida e consulenti del settore trasporti.

La gestione sarà affidata alla Città Metropolitana fino al 31 dicembre 2028; alla Provincia di Novara spetterà il rilascio degli attestati.
Nessun costo sarà a carico dell’Ente grazie alle quote di iscrizione dei candidati.

Modifica al Regolamento del Consiglio provinciale

Approvate all’unanimità due modifiche:

possibilità di svolgere le Commissioni in forma mista (presenza/remoto);

semplificazione delle tempistiche per la nomina dei capigruppo.

Il Presidente Marco Caccia ha sottolineato come il provvedimento favorisca partecipazione e funzionalità, richiamando anche il problema strutturale del sottodimensionamento del personale provinciale.

Approvato il nuovo regolamento per la Valutazione Ambientale

Varato all’unanimità il Regolamento di indirizzo per l’applicazione della Legge regionale 13/2023 in materia di VAS e VIA, che disciplina la composizione dell’Ufficio di Valutazione Ambientale e prevede il possibile coinvolgimento di professionisti esterni.

«Un atto strategico che semplifica le procedure e assicura pareri coordinati e tempestivi ai Comuni», ha commentato il presidente Caccia.

comunicato stampa