Dopo la prima due felici esperienze, avvenute nella stagione 2023-2024 e 2024-2025 e caratterizzate da una crescente adesione di pubblico, ritorna il ciclo di iniziative, denominate "Domeniche Insieme" e promosse presso l'Istituto Immacolata Salesiane di Don Bosco, con sede in via Paolo Gallarati, 4 a Novara.
Il calendario 2025-2026 comprende una serie di appuntamenti (vedasi programma allegato), raccolti sotto il titolo di "Incontri d'Amicizia", in ragione dell’intento fortemente dialogico degli stessi. Il carnet contempla, anche in questa edizione, eventi di particolare richiamo culturale.
"Il bene e la virtù: il tempo della speranza" sarà il fil rouge che legherà quanto affrontato dai singoli relatori.
Un filo conduttore che continua
Com'era già accaduto nelle precedenti edizioni, anche questa ha in senso lato un filo conduttore che sottende e lega i diversi incontri, rappresentando il collante determinato dall'intitolazione tematica di cui sopra.
L'iniziativa non vuole essere circoscritta agli addetti ai lavori, ma è indirizzata a una platea eterogenea, diversificata anche sotto il profilo generazionale: studenti, adulti e anziani, con l’obiettivo di stimolarne la socializzazione.
Letteratura, filosofia e personaggi del territorio
Nel corso degli incontri, guidati da filosofi, scrittori e studiosi, si rifletterà su come la letteratura, la filosofia e alcuni particolari personaggi – anche del nostro territorio (come Giacomo Giovanetti nell’incontro della Prof.ssa Garavaglia) – abbiano affrontato le sfide del proprio tempo.
L’invito rivolto ai partecipanti sarà quello di approfondire e discutere, considerando che, in un mondo dominato dall’incertezza, è possibile trovare nei valori del bene e della virtù la luce che ci guida.
Riscoprire le virtù e abbracciare la speranza è essenziale per costruire una società più giusta e solidale. La speranza non è un sentimento passeggero, ma una scelta consapevole: si sceglie di agire, di essere agenti di cambiamento, di promuovere il bene. Insieme, è possibile trasformare il tempo della sfida in un tempo di opportunità, dove virtù e speranza si intrecciano per dar vita a un futuro luminoso e inclusivo.
Apertura della rassegna
I diversi pomeriggi domenicali saranno inaugurati dai saluti di benvenuto e dagli interventi introduttivi della direttrice dell'Istituto, Suor Giuseppina Teruggi.
Il ciclo si aprirà domenica 30 novembre, alle ore 15:00, con l'incontro inaugurale:
"La paura e la speranza: riflessioni esistenziali tra filosofia e letteratura".
Ospite la professoressa Annamaria Balossini, novarese, laureata in Filosofia, già docente di Lingua e Letteratura italiana, insegnante a Novara, pluripremiata in concorsi letterari regionali e nazionali per poesia in lingua italiana e dialetto.
Paura e speranza: un dialogo universale
Questo dialogo tra paura e speranza non è solo un tema ricorrente nella filosofia e nella letteratura: è un fondamento dell’esperienza umana.
Ogni grande opera narrativa, poesia o saggio filosofico indaga questa dialettica, invitando il lettore a riflettere su come affrontare le proprie paure e lasciare spazio alla speranza. La letteratura diventa così un campo di battaglia emotivo, dove personaggi e lettori condividono incertezze e risalite.
La filosofia offre una cornice teorica per comprendere tali emozioni, mentre la letteratura le traduce in storie vivide. Questo intreccio stimola a coltivare la speranza e ad affrontare le sfide, costruendo un mondo capace di prosperare nonostante le difficoltà.
Informazioni utili
Tutti gli ingressi sono gratuiti. Per ragioni organizzative è richiesta la conferma di partecipazione:
domenicheinsiemeist.immacolata@gmail.com
Raffaella Beldì – 340 8636087
Il progetto grafico è di Sarah Bonetti.
Il programma degli appuntamenti si concluderà il 31 maggio 2026 e godrà per tutta la durata dei patrocini del Comune di Novara e della Provincia di Novara.
Questa edizione è dedicata alla memoria di Suor Rosanna Cipolla, che ha sempre creduto nella bontà e nel valore del progetto culturale.