La sede Cgil di Borgomanero si appresta ad accogliere un appuntamento che punta a rimettere al centro del dibattito pubblico il valore della pace. Martedì 19 novembre, alle ore 10.00, rappresentanti sindacali, associazioni e reti attive sul territorio si incontreranno per discutere di come orientare la futura Legge di Bilancio 2026 verso scelte che privilegino diritti, sostenibilità e giustizia sociale.
L’iniziativa, intitolata “Per un’economia di pace”, nasce dalla collaborazione tra Cgil Novara Vco, Fiom Cgil, Sbilanciamoci! e Rete Italiana Pace e Disarmo. Il cuore dell’incontro sarà la proposta di usare la spesa pubblica per rafforzare servizi fondamentali come sanità, istruzione, ambiente e lavoro, contrastando la crescente pressione verso investimenti nel settore militare.
Al confronto interverranno M. Piffero, Segretario Generale Cgil Novara Vco, e M. Marceddu, Segretario Generale Fiom Cgil Novara Vco, portando la prospettiva del mondo del lavoro. Saranno presenti anche G. Marcon per Sbilanciamoci!, F. Vignarca della Rete Pace e Disarmo e Don R. Sacco di Pax Christi, che contribuiranno con analisi, dati e riflessioni legate al tema del riarmo e delle sue ricadute sulla società. Le conclusioni saranno affidate a G. Airaudo, Segretario Generale Cgil Piemonte.