Eventi - 16 novembre 2025, 07:06

Settimana dell’Economia e del Sociale: oltre quaranta eventi tra imprese, comunità e innovazione

Dal 17 novembre torna l’iniziativa di Confartigianato Piemonte Orientale e ANCOS

Oltre quaranta appuntamenti, una rete crescente di partner e un programma che affronta temi trasversali: lavoro, economia, persona e impresa. È questo il cuore della settima edizione della Settimana dell’Economia e del Sociale, promossa da Confartigianato Imprese Piemonte Orientale e ANCOS, in programma dal 17 novembre. L’iniziativa è stata presentata nella sala consiliare del Municipio di Novara.

Tra gli eventi di maggior richiamo c’è il ritorno del professore e influencer Vincenzo Schettini, che dopo il successo della scorsa edizione propone nuovamente il format “L’artigianato che ci piace”, in calendario al Teatro Maggiore di Verbania il 21 novembre.

“Con questa iniziativa intendiamo offrire momenti di confronto e informazione alla cittadinanza e alle imprese” ha dichiarato Michele Giovanardi, presidente di Confartigianato Imprese Piemonte Orientale. “Stimiamo oltre cinquemila partecipanti nelle tre province coinvolte, con tematiche di forte attualità per le nostre comunità”.

L’assessore alle Politiche Sociali del Comune di Novara, Teresa Armienti, ha sottolineato la presenza di temi delicati e cruciali: “Nel programma figurano argomenti legati al disagio e all’inclusione, come quello della giustizia riparativa. È significativo che una associazione di categoria scelga di approfondire aspetti che vanno oltre il proprio ambito”.

Soddisfazione anche da parte del presidente del Consiglio comunale, Edoardo Brustia, che ha definito l’iniziativa “un evento che richiama l’attenzione della comunità civile e che mi rende particolarmente fiero”.

Il direttore di Confartigianato Imprese Piemonte Orientale, Amleto Impaloni, ha ricordato la crescita del progetto: “La nostra settimana è nata nel 2017 e si sta affermando come un modello nel sistema confederale. Accanto ad ANCOS, raccogliamo il sostegno di enti locali, istituzioni, della Camera di Commercio Monte Rosa Laghi Alto Piemonte e della Fondazione Banca Popolare di Novara”.

Il programma completo è disponibile online su www.artigiani.it e www.welcare.it. Su quest’ultimo portale è possibile registrarsi agli eventi, tutti gratuiti e aperti al pubblico.

Redazione