Un appuntamento significativo per la comunità europea dello sport si è svolto lunedì 10 novembre nel Salone d’Onore del CONI, dove ha avuto luogo il XXXVII Galà della Città Europea dello Sport, organizzato da ACES in collaborazione con MSP Italia.
Durante la cerimonia sono state conferite le Medaglie Europee dello Sport e della Salute 2025-2027 a 40 Amministrazioni – tra Regioni, Comuni, Isole e Comunità – che si sono distinte per la capacità di valorizzare lo sport come strumento di benessere, inclusione e sviluppo del territorio.
Nel corso dell’evento è stato inoltre presentato il World Compendium of Best Sport Practices, una raccolta internazionale che riunisce oltre 50 progetti provenienti da 37 Amministrazioni di 4 continenti, offrendo esempi di buone pratiche e modelli innovativi.
A rappresentare la Città di Borgomanero – Comune capofila della Comunità Europea dello Sport 2026 – erano presenti il sindaco Sergio Bossi e l’assessore allo sport Francesco Valsesia. Borgomanero ha ottenuto il riconoscimento insieme a Briga Novarese, presente con la sindaca Chiara Barbieri, e Gattico Veruno, grazie al progetto “Lo sport è in: incontro, inclusione, interazione”, candidato nel 2024.
Nel 2026 i Comuni della Comunità proporranno un ricco calendario di attività e iniziative rivolte a tutte le realtà sportive del territorio, con l’obiettivo di valorizzare la pratica sportiva come occasione di partecipazione e crescita collettiva.