Un nuovo passo avanti nella presa in carico dei pazienti e nella qualità dell’assistenza sanitaria. All’Asl Novara è stato attivato il nuovo ambulatorio di terapia antalgica, un servizio interamente dedicato alla diagnosi e al trattamento del dolore cronico e acuto.
L’ambulatorio, affidato a medici specialisti e personale infermieristico con formazione specifica, si avvale anche della collaborazione di altre figure professionali, per garantire un approccio multidisciplinare e personalizzato. Il servizio sarà operativo ogni martedì dalle 15.30 alle 19.30 e prevede l’apertura di due ambulatori distinti: l’ambulatorio A, dedicato alle visite e ai controlli, e l’ambulatorio B, riservato alle procedure antalgiche invasive.
Le prime visite e i controlli potranno essere prenotati tramite Cup, mentre le visite urgenti (classe U) saranno gestite direttamente dal servizio di terapia antalgica contattando il numero 0322 848608. Le procedure invasive saranno invece eseguite su prenotazione interna nell’Ambulatorio B, al quale avranno accesso diretto i pazienti seguiti dal servizio di cure palliative e quelli inviati dai centri HUB, tramite segnalazione telefonica o e-mail aziendale.
"Ringrazio tutti i collaboratori — medici, infermieri e operatori socio-sanitari — che hanno raccolto questa sfida e lavorato per l’apertura di questo ambulatorio", afferma Davide Colombo, direttore della struttura complessa di anestesia e rianimazione dell’Asl Novara. "Divinum opus est sedare dolorem: alleviare il dolore è un’opera divina. Il dolore ha molte componenti, fisiche ed emotive, e il nostro obiettivo è prenderci cura della persona nel suo insieme, in rete con tutte le strutture dell’Asl e con i centri di eccellenza regionali e nazionali. È un progetto che crescerà gradualmente, ampliando tecniche, prestazioni e orari. In un periodo di difficoltà economiche, rappresenta un segno concreto che il servizio sanitario nazionale è ancora capace di dare risposte".
Soddisfazione anche da parte del direttore sanitario Francesco D’Aloia, che sottolinea come "l’apertura del nuovo ambulatorio di terapia del dolore rappresenti un passo fondamentale per garantire risposte efficaci ai bisogni dei pazienti. La gestione del dolore è un diritto essenziale che migliora la qualità della vita. Grazie alla collaborazione di diverse figure professionali e all’utilizzo di tecnologie avanzate, il nuovo servizio offre un approccio moderno, umano e multidisciplinare, capace di alleviare la sofferenza fisica e psicologica".