Torna sabato 15 novembre l’appuntamento con la Giornata Nazionale della Colletta Alimentare, l’iniziativa promossa dalla Fondazione Banco Alimentare ETS sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica, che invita i cittadini a donare alimenti non deperibili per le persone in difficoltà. Quest’anno, la raccolta si svolgerà fino al 1° dicembre, con la possibilità di partecipare anche online su piattaforme dedicate.
In tutta Italia, in quasi 12.000 supermercati, oltre 155.000 volontari, riconoscibili dalla pettorina arancione, inviteranno ad acquistare prodotti come olio, conserve, tonno, carne in scatola, alimenti per l’infanzia e riso. Gli alimenti raccolti saranno poi distribuiti a oltre 7.600 organizzazioni partner, che assistono più di 1,7 milioni di persone in difficoltà.
In Piemonte, la Colletta Alimentare coinvolgerà più di 1.300 punti vendita e 12.000 volontari, a sostegno di 575 organizzazioni partner tra mense, case-famiglia, centri d’ascolto e comunità per minori, con l’obiettivo di aiutare circa 115.000 persone. Lo scorso anno sono state raccolte 671 tonnellate di cibo, in aumento rispetto alle edizioni precedenti, e l’obiettivo per il 2025 è superare le 700 tonnellate.
Dal 15 novembre al 1° dicembre sarà possibile donare anche online; per informazioni sui punti vendita aderenti e sulle modalità di partecipazione: www.bancoalimentare.it.
L’iniziativa, che aderisce alla Giornata Mondiale dei Poveri 2025, vede la collaborazione di numerose associazioni e forze dell’ordine, tra cui San Vincenzo De Paoli, Compagnia delle Opere – Opere Sociali ETS, Esercito, Aeronautica Militare, Alpini, Bersaglieri, Lions International e European Food Banks Federation. Qui per visualizzare i supermercati aderenti all'iniziativa.