Novara - 31 ottobre 2025, 09:13

So.Crem Novara e Comune insieme per valorizzare il Cimitero Monumentale: un anno di arte, memoria e cultura

Da novembre 2025 a settembre 2026 un ricco calendario di visite, letture, mostre e spettacoli per riscoprire la bellezza e la storia del Cimitero urbano di viale Curtatone, con un focus dedicato a Luigi Torri, “il compilatore del Cimitero urbano di Novara”

Dal prossimo mese (novembre 2025) fino a settembre 2026, So.Crem Novara promuove, nell'ambito del cimitero urbano di viale Curtatone, una serie di eventi ed iniziative di valorizzazione dei beni e delle opere del Monumentale.

"L'accordo di collaborazione tra il Comune di Novara e la società - spiega l'assessore alla Cultura Luca Piantanida - prevede, oltre alla normale e quotidiana operatività, anche l'organizzazione di attività culturali di valorizzazione del patrimonio cimiteriale. So.Crem presenta, insieme al Comune, un programma di iniziative che si concentrano su percorsi artistici e storici, letture, visite guidate e incontri coordinati con altri enti ed associazioni del territorio incentrati quest'anno sulla figura di Luigi Torri, noto come "Il compilatore del Cimitero urbano di Novara". Un ringraziamento quindi alla società che, oltre a svolgere il proprio lavoro quotidiano, si impegna ogni anno, nella promozione e valorizzazione di questo spazio".

IL PROGRAMMA
VISITE GUIDATE già proposte nelle edizioni passate a cura degli studenti del Liceo Artistico Felice Casorati suddivise in tre percorsi: artistico, storico e su appuntamento e a numero chiuso con visita al buio sensoriale tattile uditiva 
Domenica in due fasce orarie (da novembre a marzo 9.30 - 11.30 e 14.30 - 16.30; da aprile a maggio 9.30 - 11.30 e 14.30 - 17.30 
Date 23 novembre, 18 gennaio 2026, 8 febbraio, 8 marzo, 19 aprile, 10 maggio

LETTURA INTEGRALE INTERPRETATA DELL'ANTOLOGIA DI SPOON RIVER di Edgard Lee Masters 
A cura degli allievi della Scuola di recitazione della Fondazione Nuovo Teatro Faraggiana con il "DA SPOON RIVER AL TERDOPPIO": gli appuntamenti della durata di mezz'ora ciascuno si svolgeranno di domenica dalle 11 alle 11,30 con cadenza settimanale e continuativa da novembre 2025 a marzo 2026 
Gli incontri si terranno nella Sala del Commiato presso il Tempio crematorio, nella chiesetta, nel Giardino del ricordo presso l'area dispersione ceneri con ritrovo sotto il portico d'ingresso del cimitero monumentale di Novara 
Date 9, 16, 23, 30 novembre; 07, 14 dicembre; 11, 18, 25 gennaio; 1, 8, 15, 22 febbraio; 1, 8, 15, 22, 29 marzo; 12, 19 aprile; 10, 17 maggio

MOMENTI MUSICALI 
A cura degli allievi della Scuola di Musica Dedalo in concomitanza con altri eventi (visite guidate/reading) nel periodo da marzo a maggio 2026 (calendario in corso di definizione)

DUE SPETTACOLI SERALI AL CIMITERO 
Spettacoli in fascia serale con l'apertura straordinaria del Cimitero al pubblico 
Domenica 24 maggio 2026 dalle ore 21 alle ore 23, prima parte del viale alberato all'ingresso del cimitero "EDGARD E FABRIZIO SULLA COLLINA", spettacolo di musica e letture basato sull'Antologia di Spoon River con l'Associazione Culturale i Sognattori 
Settembre 2026 (data in corso di definizione) dalle ore 21 alle ore 23, prima parte viale alberato d'ingresso cimitero "READING SU LUIGI TORRI", reading teatrale, un evento per la città, basato sulla figura di Luigi Torri con testo di autore novarese, voce recitante Lucilla Giagnoni, scenografie studenti del Liceo Artistico Casorati, musiche a cura degli allievi della Scuola di Musica Dedalo

EVENTI IN CORSO DI DEFINIZIONE 
"Memorie in ceramica - Noi siamo il tutto" (luogo e data da definire) in collaborazione con l'Associazione Culturale Creativa e il coinvolgimento dell'Unità Cimiteri comunale e degli studenti del Liceo Casorati 
Percorso PCTO (Percorsi per le Competenze Trasversali e per l'Orientamento) sulla lettura dei simboli, un progetto di arte contemporanea oltre la semplice conservazione delle immagini funerarie e, partendo dalle immagini ceramiche provenienti da tombe dismesse, restituisce dignità a queste tracce di vita e le integra in una grande installazione artistica quale ponte tra memoria individuale e memoria collettiva 
"Arte Civiltà e Sacro per abitare la Terra" ex circolo 25 aprile (data da definire) in collaborazione con Accademia di Belle Arti di Brera 
Mostra temporanea di arte sacra contemporanea 
"Stanze del silenzio", Sala del Commiato presso il Tempio crematorio (data da definire) periodo marzo-aprile 2026, in collaborazione con il Liceo Casorati 
Mostra temporanea per esporre gli elaborati degli studenti del terzo anno del Liceo Casorati prendendo spunto dal progetto donato da So.Crem al Comune.

Redazione