Una vasta depressione con minimo sulle Isole Britanniche convoglierà per i prossimi giorni sostenute correnti da ovest, nordovest in quota sul Piemonte, in un contesto prevalentemente soleggiato sui settori pianeggianti. "Per sabato è prevista una temporanea attenuazione del vento ma - si legge nell'ultimo bollettino meteo di Arpa Piemonte - ci sarà anche una maggiore copertura nuvolosa sui rilievi compresi tra Alpi Cozie e Lepontine con deboli precipitazioni, nevose oltre 1800-2000 m circa. Per Domenica è atteso un nuovo episodio di foehn esteso anche alle pianure nel pomeriggio mentre sulle Alpi nordoccidentali la ventilazione si manterrà intensa anche nella giornata di lunedì".
SABATO 25 OTTOBRE 2025
Nuvolosità: cielo nuvoloso sui settori alpini compresi tra Alpi Cozie e Lepontine; altrove tempo soleggiato con passaggi di velature dalle ore centrali. Precipitazioni: deboli localmente moderate sui rilievi alpini compresi tra Alpi Cozie e Lepontine. Quota neve sui 1800 m a nord e sui 2100 m a ovest. Zero termico: in aumento fino a 2200-2300 m a nord e 2800 m a sud. Iniziale lieve calo nella notte. Venti: moderati o localmente forti da nordovest sulle Alpi; sull'Appennino deboli da sudovest al mattino in rotazione da nord dal pomeriggio; ventilazione debole occidentale in pianura
DOMENICA 26 OTTOBRE 2025
Nuvolosità: fino all'alba cielo nuvoloso sui settori alpini settentrionali e occidentali e velato altrove; in seguito ampi rasserenamenti con nubi limitate ai settori alpini di confine compresi tra Alpi Cozie settentrionali e Lepontine. Precipitazioni: debole nevischio sui rilievi alpini di confine compresi tra Alpi Graie e Lepontine. Zero termico: in marcato calo fino a 1600-1700 m a nord e 1900-2000 m a sud. Iniziale rialzo in tarda serata. Venti: moderati o forti da nordovest sulle Alpi con locali raffiche intense; debole o moderata tramontana sull'Appennino. Condizioni di foehn estese anche alle zone pianeggianti dal pomeriggio, con forti picchi.