Attualità - 24 ottobre 2025, 19:15

Gestione idrica a Novara: perdite in calo e consumi virtuosi grazie alla “smartizzazione” della rete

I dati 2024 registrano un minimo storico delle perdite e confermano la sensibilità dei cittadini nell’uso dell’acqua

La gestione idrica di Novara mostra segnali sempre più positivi, con perdite in calo e consumi pro-capite inferiori alla media nazionale. Secondo i dati 2024 elaborati da Legambiente e Il Sole 24 Ore, le perdite idriche si attestano al 29,2%, quasi 13 punti percentuali in meno rispetto alla media italiana del 42%. Si tratta del valore più basso mai registrato, frutto dei primi interventi del progetto di smartizzazione della rete, avviato nel 2023 e finanziato dal PNRR per Novara e altri undici comuni delle province di Novara e del VCO.

L’andamento degli ultimi tre anni evidenzia una chiara tendenza alla riduzione delle perdite: dal 32% del 2022, passando per il 33% del 2023, fino al 29% del 2024. Sul fronte dei consumi, Novara conferma la propria attenzione: i dati pro-capite giornalieri registrano 179,8 litri a persona nel 2024, circa 40 litri in meno rispetto alla media nazionale di 220 litri. Un risultato che riflette una crescente consapevolezza dei cittadini e l’efficacia delle campagne di sensibilizzazione sull’uso responsabile dell’acqua, promosse in scuole e eventi pubblici.

Secondo l’Amministratore Delegato Daniele Barbone, il calo delle perdite rappresenta un primo passo significativo, destinato a migliorare ulteriormente con il completamento del progetto smart, previsto per il 2026. L’iniziativa prevede l’installazione di sensoristica avanzata, contatori intelligenti e sistemi di telecontrollo, in grado di monitorare la rete in tempo reale, individuare rapidamente le rotture e gestire dinamicamente le pressioni.

I primi interventi hanno già permesso di ottimizzare la ricerca dei guasti, ma una volta a regime la rete offrirà un controllo capillare e un’efficienza gestionale senza precedenti, consolidando Novara come esempio di città virtuosa nella gestione della risorsa idrica.

comunicato stampa a.f.