Arona - 21 ottobre 2025, 12:05

Una riqualificazione urbana straordinaria: nasce il nuovo spazio verde di via Monte Zeda

Il Comune accoglie il sogno degli studenti della scuola media: un’area per giocare, studiare e incontrarsi. Approvato in giunta il progetto che trasformerà l’ex campo da calcio in un luogo per tutta la città

Ad Arona prende forma un grande progetto di rigenerazione urbana che nasce dal desiderio dei più giovani. La giunta comunale ha approvato il piano di riqualificazione dell’ex campo da calcio di via Monte Zeda, un intervento che darà nuova vita a un’area centrale della città, trasformandola in uno spazio verde e multifunzionale a disposizione di residenti, studenti e associazioni.

L’idea è partita dagli alunni della classe 3A della scuola media, che avevano scritto al sindaco Alberto Gusmeroli chiedendo un’area dove poter giocare a pallavolo e a calcio. Ieri mattina, il primo cittadino, insieme all’assessore Monica D’Alessandro, ha incontrato i ragazzi per comunicare che il loro sogno diventerà realtà entro la fine dell’anno scolastico.

Il progetto, approvato ufficialmente in giunta, prevede la realizzazione di tre aree principali:
– un parcheggio da 50 posti per residenti, negozi e Avis, con pavimentazione drenante e sostenibile;
– un’area verde scolastica con tavoli e panche per la didattica all’aperto, un orto urbano, un’area fitness e un campo da pallavolo, dedicata alla scuola media ma fruibile anche da associazioni sportive come quelle di pallavolo o parkour;
– un’area verde libera, completamente aperta, con una porta da calcio e spazi per il gioco e la socialità.

Tutti i muri perimetrali e i vecchi spogliatoi saranno abbattuti, sostituiti da siepi e nuove alberature, mentre l’intera zona sarà illuminata e monitorata da telecamere per garantire sicurezza e vivibilità.

Il costo complessivo dell’intervento sarà di circa 150.000 euro, per un progetto che, nelle parole del sindaco, “cambierà il baricentro di un quartiere e il volto stesso della città”.

Un lavoro di squadra che ha coinvolto l’amministrazione comunale, la scuola e l’ufficio tecnico, con la collaborazione del preside prof. Igino Iuliano, della vicepreside dott.ssa Betty Magistri, del funzionario dott. Silvano Merlini, dell’ing. Silvana Paganelli e di tutto il personale scolastico.

a.f.