Scuola - 13 ottobre 2025, 16:40

Dalla classe al cantiere: S.E.N.For.S. celebra i suoi 11 diplomati

Consegna di attestati e borse finanziate dalla Fondazione Franca Capurro: formazione tecnica, sicurezza e inserimento nelle imprese edili del territorio

Giovedì 16 ottobre, alle 11, nella sede di S.E.N.For.S. (Sistema Edile Novarese Formazione Sicurezza) in Viale Manzoni 18 a Novara, è prevista la cerimonia di consegna degli attestati di qualifica e delle borse di studio agli allievi che hanno completato con successo il percorso di formazione professionale di Addetto alle murature, intonaci e posa materiali lapidei della durata di 600 ore. L’attività, mirata a favorire l’inserimento lavorativo nel settore edile attraverso lo sviluppo di competenze professionalizzanti, ha coinvolto 11 partecipanti. Il corso si è svolto da marzo a luglio 2025 combinando lezioni teoriche con attività pratiche e stage in azienda.

Le borse di studio, finanziate da Fondazione Franca Capurro per Novara Onlus, sono state conferite agli studenti sulla base dei risultati ottenuti e della motivazione dimostrata durante l’intero percorso formativo. “Siamo orgogliosi – dichiara il presidente della Fondazione, Filippo Arrigoni – di poter associare il nostro nome a questa bellissima iniziativa di S.E.N.For.S., che per la nostra famiglia ha una doppia valenza: da un lato si inserisce in modo coerente con la nostra attività, dato che da sempre ci occupiamo di edilizia sul territorio e che mia madre, Franca Capurro, è stata la prima donna ad essere eletta presidente degli Edili, dall’altro l’attribuzione delle borse di studio si sposa in pieno con lo spirito della Fondazione che da vent’anni si occupa di ricerca e di formazione qualificata. Questi progetti stimolano l’occupazione e aiutano l’integrazione di giovani volenterosi, che arrivano spesso da situazioni difficili, ed è un vero piacere poter dare un contributo concreto per migliorare le loro condizioni di lavoro e di vita”.

Il presidente di Senfors, Cristian Borghese, e il vicepresidente Carlo Rivellino, nel ringraziare la Fondazione per il contributo, esprimono la piena soddisfazione per il percorso svolto dai premiati, partito dall’apprendimento della lingua italiana per poi proseguire con la specifica formazione in edilizia ed arrivare al collocamento in aziende del settore, con la finalità di mettere a disposizione delle imprese edili iscritte in Cassa Edile, manodopera formata presso l’Ente Bilaterale di riferimento del settore, in un contesto di formazione, sicurezza e legalità. Con questa iniziativa, S.E.N.For.S. rinnova il proprio impegno nella promozione di percorsi di formazione professionale orientati all’occupabilità, e all’inclusione sociale.

Redazione