Riparte venerdì 10 ottobre la rassegna “Vado a teatro!”, in scena al teatro degli Scalpellini di San Maurizio d’Opaglio, organizzata dal teatro delle Selve in collaborazione con Piemonte dal Vivo, con la direzione artistica di Franco Acquaviva.
La stagione prevede dieci spettacoli, tra ottobre 2025 e maggio 2026, in un percorso che attraversa vari linguaggi della scena contemporanea, declinati da gruppi e performer di livello nazionale. Presenta alcune realizzazioni di importanti figure della scena contemporanea come Roberto Latini, con un concerto scenico tratto da Romeo e Giulietta di William Shakespeare, ed Enrico Bonavera, l’erede di Ferruccio Soleri nei panni dello storico Arlecchino di Strehler; esiti di drammaturgia contemporanea per voce di attori-autori premiati con i prestigiosi Premi Ubu come Andrea Cosentino, che con Trash Test interroga la capacità creativa dell’AI; o Francesa Sarteanesi, premo Ubu con lo spettacolo Sergio.
La stagione propone inoltre ben due nuove produzioni del Teatro delle Selve, unica compagnia di produzione attiva con continuità tra Cusio, Verbano e Ossola: la prima, “Zona Liberata”, è ispirata alla storia della Repubblica Partigiana dell’Ossola; la seconda, “Molière in Russia”, è un lavoro su Molière visto con gli occhi del grande autore russo Michail Bulgakov.
Si comincia, in abbonamento, venerdì 10 ottobre alle 21.00 con “Pasticceri”, di e con Roberto Abbiati e Leonardo Capuano, prodotto dalla compagnia Umberto Orsini. Due fratelli pasticceri, in una vera pasticceria ricostruita, fanno e cuociono veri dolci. Il laboratorio di pasticceria è la loro casa. Il loro mondo: cioccolata fusa, pasta sfoglia leggera come piuma, pan di Spagna, meringhe come neve, frittura araba, torta russa, biscotto alle mandorle e bavarese: tutto si muove, vola, danza e la notte si infila dappertutto. Due fratelli gemelli che, come Cyrano e Cristiano, aspettano la loro Rossana.