Enogastronomia - 26 settembre 2025, 14:40

Cinque formaggi Dop in tour per promuovere gusto, sport e corretta alimentazione

Dal Gorgonzola all’Asiago, dal Taleggio al Pecorino Sardo fino al Quartirolo Lombardo: il progetto torna con un format più ricco per raccontare ai giovani sportivi il valore dei formaggi certificati, tra showcooking itineranti, social storytelling e attività esperienziali sul territorio

Dopo il successo della prima edizione 2022, il progetto DOP&GO torna con una formula ancora più ricca e coinvolgente: 5 Regioni, 5 formaggi DOP, 5 esperienze locali, in un unico tour pensato per raccontare ai giovani sportivi il valore e la qualità dei formaggi certificati.

Come Consorzio di Tutela del Formaggio Gorgonzola riteniamo doveroso promuovere messaggi relativi alla corretta informazione alimentare, soprattutto quando si tratta delle giovani generazioni, e in questo i social possono essere uno straordinario veicolo di comunicazione. I formaggi italiani non sono solo buoni, ma raccontano una storia millennaria e sono uno dei capisaldi della dieta mediterranea”. — Stefano Fontana, Direttore Consorzio per la Tutela del Formaggio Gorgonzola DOP

Presente alla conferenza stampa, svoltasi oggi, 25 settembre a Roma, Sara Farnetti, dott.ssa specialista in Medicina interna con Ph.D. in Fisiopatologia della Nutrizione e del Metabolismo che ha dichiarato: “Il formaggio DOP non è solo gusto: sostiene la digestione, aiuta a mantenere l’appetito sotto controllo e offre una scelta più bilanciata rispetto a tante soluzioni troppo ricche di carboidrati”.

A guidare il food truck di questa seconda edizione sarà il food creator Federico Polizzi. Regione dopo regione, ricetta dopo ricetta, Polizzi porterà il pubblico alla scoperta del Gorgonzola DOP e di altri quattro formaggi certificati, Asiago DOP, Taleggio DOP, Pecorino Sardo DOP e Quartirolo Lombardo DOP, raccontando come inserirli in modo equilibrato nella dieta di chi pratica sport. Nella tappa piemontese Polizzi, in compagnia di Stefano Bona, ex concorrente di MasterChef, coinvolgerà l’associazione dilettantistica di calcio giovanile di Alessandria  Enlightened in un racconto alla scoperta del Gorgonzola Dop e dei segreti della cucina piemontese tra passione e ironia.

Il progetto è supportato da una strategia social ADV integrata con l’obiettivo di amplificare il messaggio su scala nazionale e raggiungere in modo capillare il target giovane e sportivo attraverso videoricette e reel che animeranno i profili social dei Consorzi e dei creator coinvolti. 

DOP&GO mira a diffondere i valori della certificazione DOP con contenuti accessibili e coinvolgenti, educare a un consumo consapevole, equilibrato e sostenibile, promuovere le eccellenze dell’agroalimentare italiano e del Made in Italy, coinvolgere giovani sportivi e sportive di società locali in attività esperienziali, valorizzare il territorio italiano come patrimonio culturale e gastronomico, e creare contenuti di valore anche per i professionisti del foodservice e per i canali digitali. 

I Consorzi dei formaggi Asiago DOP, Gorgonzola DOP, Pecorino Sardo DOP, Taleggio DOP e Quartirolo Lombardo DOP ringraziano il MASAF – Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste che ha finanziato il progetto, e l’agenzia Milk Adv per la creazione e lo sviluppo del format.

comunicato stampa