Digitale - 24 settembre 2025, 08:10

Come aiutare tuo figlio a superare l’ansia da rientro a scuola: sei strategie per i genitori

Il nuovo anno scolastico sta per iniziare e per milioni di bambini e famiglie torna quel mix familiare di aspettative e ansia. 

Che si tratti dell’inizio di una nuova scuola o del ritorno in un ambiente familiare, il passaggio dalla libertà estiva alla routine scolastica può essere fonte di stress sia per i bambini che per i genitori. 

Secondo una ricerca della Mental Health Foundation, i problemi scolastici sono la causa più comune di ansia tra i giovani: quasi il 40% di loro dichiara che la scuola è la loro principale fonte di preoccupazione.

Se tuo figlio è un po’ nervoso per il ritorno a scuola, ecco sei consigli utili per aiutarlo a superare questo momento difficile, suggeriti da Albert Clemente, CEO di Le Tue Lezioni, un servizio italiano di ripetizioni offerto da GoStudent,

Crea una routine di transizione graduale. Inizia ad adattare gli orari del sonno prima dell’inizio del semestre, spostando l’ora in cui i bambini vanno a letto e quella in cui si svegliano di 15 minuti ogni giorno, fino a quando non avranno raggiunto l’orario scolastico. Questo approccio delicato aiuta il loro organismo ad adattarsi senza lo shock di un cambiamento improvviso. Piccoli aggiustamenti graduali fanno una grande differenza per il benessere degli studenti. Iniziare l’anno scolastico ben riposati offre agli studenti un vantaggio significativo, sia dal punto di vista emotivo che scolastico.

Mettilo in contatto con i suoi compagni prima dell’inizio della scuola. Il GoStudent Future of Education Report 2025 ha evidenziato che la gestione dello stress è fondamentale per i giovani e che le relazioni sociali sono essenziali per affrontare queste emozioni. Organizzare un incontro con un amico per andare a scuola insieme il primo giorno o durante la prima settimana può essere d’aiuto sia dal punto di vista pratico che emotivo.

Aiutalo a creare l’ambiente ideale per avere successo. Organizzare lo spazio di studio e il materiale scolastico di tuo figlio prima dell’inizio della scuola gli darà un senso di controllo che potrà ridurre notevolmente l’ansia. Metti in ordine il materiale, crea una zona studio a casa e prepara lo zaino la sera prima. Le ricerche mostrano che creare una struttura e prevedibilità aiuta a ridurre lo stress mentale durante i periodi di transizione, permettendo ai bambini di concentrarsi sugli aspetti sociali e scolastici del ritorno a scuola.

Focalizzatevi sugli aspetti positivi e fissate insieme degli obiettivi realistici. Aiuta tuo figlio a stilare un elenco delle cose che non vede l’ora di fare nel nuovo anno scolastico: che si tratti di materie specifiche, di attività extrascolastiche o di vedere gli amici, non importa. Poi, fissate piccoli obiettivi raggiungibili per la sua prima settimana di scuola. Fissare obiettivi raggiungibili aiuta a costruire la fiducia in sé stessi e a provare soddisfazione nei periodi di cambiamento. Ricordagli che è normale sentirsi nervosi di fronte a un nuovo inizio: questi sentimenti di solito si attenuano man mano che si instaura la routine.

Incoraggialo ad avere cura di sé e ad adottare strategie sane per affrontare le difficoltà. Il GoStudent Future of Education Report 2025 rivela che, secondo gli insegnanti (32%), la salute e il benessere fisico sono la seconda abilità più importante nella vita e che l’attività fisica è fondamentale per gestire lo stress. Aiuta tuo figlio a inserire nella sua routine scolastica un po’ di esercizio fisico, tecniche di rilassamento e attività divertenti. Pratiche semplici come una passeggiata in famiglia dopo cena, cinque minuti di respirazione consapevole prima di andare a letto o dedicare del tempo agli hobby possono fare la differenza per il benessere mentale di tuo figlio in questo periodo di transizione.

Affrontate le sfide specifiche legate al passaggio. Molti bambini trovano particolarmente difficile passare da una scuola all’altra. La sfida più grande è spesso rappresentata dalla matematica, con concetti più astratti e aspettative più elevate riguardo alla risoluzione autonoma dei problemi. Anche l’apprendimento delle lingue diventa più intenso, con molti studenti che iniziano per la prima volta a studiare le lingue straniere moderne. La scienza, che prima era una materia generale, diventa ora una disciplina specializzata (biologia, chimica, fisica), ognuna con il proprio vocabolario tecnico. Per aiutare tuo figlio, considera quanto segue:

Ripassare le operazioni matematiche di base e le tabelline per aumentare la sicurezza

Imparare parole facili nelle lingue che andranno a studiare

Leggere libri di scienze adatti alla loro età per familiarizzare con i concetti chiave

Stabilire già dalla prima settimana una routine regolare per i compiti

Ricorda che provare un po’ d’ansia per il ritorno a scuola è del tutto normale: tuo figlio non è di certo l’unico a provare questi sentimenti. L’importante è riconoscerli e aiutare il bambino a mettere in atto misure concrete per gestirli.

Queste strategie diventano fondamentali per i bambini che cambiano scuola. Le ricerche hanno dimostrato che gli studenti che cambiano scuola devono spesso affrontare sfide scolastiche ed emotive, ma con il giusto supporto da parte dei genitori e della scuola, possono adattarsi bene e dare il meglio di sé nel nuovo ambiente.

“Il ritorno a scuola è difficile per quasi tutti,” afferma Clemente, “ma rappresenta anche un’opportunità di crescita. I bambini che se la cavano meglio sono quelli che creano delle buone abitudini, mantengono i legami sociali e si trattano bene nei periodi di cambiamento. Come genitori, potete aiutarli a sviluppare queste abilità importanti che gli saranno utili ben oltre la scuola.”

                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                        Informazioni fornite in modo indipendente da un nostro partner nell’ambito di un accordo commerciale tra le parti. Contenuti riservati a un pubblico maggiorenne.



 


 



 

ip