Parte sabato 27 settembre la terza edizione del Festival della Salute che rappresenta un appuntamento consolidato di incontro con la popolazione dell’intero territorio novarese, promosso nell’ambito del Piano Locale della Prevenzione.
Il primo evento è previsto a Novara nell’ambito della festa tradizionale del Quartiere di Sant’Agabio nella giornata di sabato 27 settembre dalle 14:30 alle 19:00, promosso con il patrocinio del Comune di Novara, dell’Università del Piemonte Orientale, del Centro Servizi per il Territorio Novara e Vco, della Parrocchia e vede la partecipazione di numerose Associazioni di Volontariato del territorio e Istituzioni.
Il secondo evento è previsto il 12 ottobre a Soriso.
Il Festival si propone, attraverso la collaborazione di tutti i partner, di mettere in rete i diversi portatori di interesse (Scuole, Comuni, Associazioni, ecc…) che hanno come obiettivo condiviso quello di favorire uno stile di vita sano e attivo e una cultura della sicurezza nei diversi ambiti di vita. Scelte di vita che promuovono e preservano la salute.
La progettazione e l’attuazione condivisa di iniziative, come il Festival della Salute, consente di informare la popolazione in merito agli stili di vita salutari e far conoscere le offerte di salute sul territorio.
Nel corso degli eventi saranno presenti anche stand informativi dell’Asl Novara per promuovere i servizi e le attività finalizzate alla prevenzione e promozione della salute e altri punti informativi, ricreativi, sportivi rivolti a tutta la popolazione, dai bimbi ai meno giovani.
"Tra le attività svolte dai Servizi del Dipartimento di Prevenzione, è inserito il Piano Locale di Prevenzione che raccoglie ogni iniziativa dei diversi portatori di interesse che hanno un obiettivo comune quello di conservare e migliorare le condizioni di salute e benessere. Attraverso il Piano Locale della Prevenzione, è possibile attuare azioni mirate e calibrate sui bisogni specifici della popolazione. Questi interventi rafforzano la diagnosi precoce, la diffusione di stili di vita sani e la riduzione dei fattori di rischio. La pianificazione locale consente una maggiore efficacia, integrazione tra servizi e coinvolgimento attivo della comunità" afferma Gianfranco Zulian, direttore del Dipartimento di Prevenzione dell’Asl Novara. "Quest’anno è il Festival è alla terza edizione per sottolineare come la prevenzione e la promozione della salute rappresentino strumenti essenziali per migliorare gli esiti sanitari e investire nella prevenzione significa costruire salute in modo sostenibile e inclusivo".
Daniele Giaime, vicepresidente Centro Servizi per il Territorio Novara e Vco dichiara Per chi si occupa degli altri, del loro benessere e dei loro bisogni, stare in mezzo alle persone è fondamentale. Per questo motivo sosteniamo il Festival dalla prima edizione e, con entusiasmo, ogni anno, portiamo per le strade i volontari delle nostre associazioni e gli operatori del Centro affinché possano fornire informazioni utili, ma anche suggestioni del mondo di cui facciamo parte: il terzo settore. Un universo in perenne evoluzione, ricco di risorse per la comunità che vogliamo fortemente vengano condivise il più possibile con il maggior numero di cittadini Ogni giorno, negli uffici dei nostri operatori, presso lo Spazio Fragilità, durante le riunioni delle comunità di pratiche, ci mobilitiamo affinché tutti, con particolar riguardo per i più fragili, possano accedere a servizi ed avere diritti, specie in un campo così importante, come quello della salute. Come ogni anno ringraziamo l’Asl Novara per la grande intesa e collaborazione di intenti che rendono questa manifestazione un vero traguardo per il sociale della comunità di cui facciamo parte. "Sarò lieto, come di consueto, di esserci per accogliere e confrontarmi con chi ci verrà a trovare".
"La prevenzione e la promozione della salute sono pilastri fondamentali per migliorare la qualità della vita e ridurre il carico delle malattie sulla popolazione. Un Festival dedicato a questi temi rappresenta un'opportunità concreta per sensibilizzare, educare e coinvolgere attivamente le persone su sui temi della vita sana e della prevenzione delle malattie favorendo una vita migliore; informare è importante per poter fare scelte consapevoli per il proprio benessere" afferma Angelo Penna direttore generale Asl Novara. "Le ricadute sanitarie si traducono in diagnosi precoci, minori ospedalizzazioni e migliore gestione delle cronicità. Sul piano sociale, si rafforzano coesione, consapevolezza e responsabilità collettiva. Fondamentale è garantire equità nell’accesso alle cure e agli interventi preventivi, riducendo le disuguaglianze esistenti" - e conclude - "Un grazie a tutti gli operatori Asl per la professionalità e sensibilità che dimostrano nel concretizzare e nel “fare rete”, le iniziative, Volontari e alle Istituzioni che credono fortemente e supportano progetti a tutela della salute".
.