Digitale - 23 settembre 2025, 14:02

Traffico online a Novara: ecco quali sono i siti più visitati

Siamo più che abituati a navigare online, principalmente tra video, social e shopping. I primi posti delle classifiche nazionali li occupano Google, YouTube, Facebook, Amazon e Instagram. Per lo svago, c'è anche chi fa un salto su siti di casinò online e chi, invece, trascorre il tempo giocando ai MOBA. Insomma, ci sono delle preferenze ma il traffico è abbastanza variegato, vediamo quali sono i siti che i cittadini di Novara visitano di più.

I siti in testa alla classifica

Se ti stai chiedendo quali sono i siti che i novaresi aprono più spesso, la risposta è semplice: gli stessi che aprono milioni di italiani ogni giorno. Anche a Novara, la maggior parte delle sessioni parte da un motore di ricerca, passa da un video o da un social e finisce spesso su una piattaforma di e-commerce. Oltre a questi, ci sono anche Wikipedia per le informazioni rapide, X/Twitter e Reddit per gli aggiornamenti e le community e i grandi quotidiani online come la Repubblica, il Corriere o ANSA per le notizie del giorno. La graduatoria precisa cambia mese per mese, ma lo schema rimane stabile: cerchiamo, scorriamo, guardiamo, acquistiamo e ci informiamo.

Servizi pratici: quando la burocrazia fa salire il traffico

Oltre ai soliti noti, in certi periodi vediamo dei picchi sui siti della Pubblica Amministrazione e dei servizi. Per esempio, l'INPS è spesso tra i domini in più forte crescita in Italia quando ci sono le scadenze e i bonus, mentre l'Agenzia delle Entrate spicca quando ci sono le imposte da pagare per i liberi professionisti. Nel quotidiano, poi, entrano in gioco portali di posta elettronica, banche, spedizioni e trasporti. Se vivi a Novara, è probabile che il tuo mix di siti rifletta questo quadro generale.

Cosa è cambiato e come leggere i dati

Secondo l'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni, il traffico dati giornaliero in Italia è aumentato di circa il 9% rispetto allo scorso anno e di più del 40% rispetto al 2021. Per linea broadband si superano in media i 10 GB al giorno. Questo spiega perché ci sembra di stare di più online, i video, i social e gli aggiornamenti continui spingono sulla quantità e sulla frequenza. Un'altra cosa da tenere a mente è la stagionalità. A fine primavera e in estate il traffico locale può calare un po' sui siti di news e aumentare sul meteo, sui viaggi e sui servizi pratici. A settembre e a ottobre, con il rientro, risalgono l'informazione e la PA.

Come viene vissuto lo svago online

Le classifiche di tendenza mostrano che i domini legati al gioco e alle scommesse possono crescere in alcuni mesi. Naturalmente, a dominare il settore intrattenimento sono i ragazzi, ma anche gli adulti stanno iniziando a frequentare il settore, merito soprattutto dell'immediatezza che ci regala la tecnologia. In pochi secondi possiamo cercare le Backgammon regole e iniziare a giocare senza dover perdere troppo tempo. In questo modo, il muro d'ingresso si riduce molto e sempre più persone accedono online anche per divertirsi.

                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                  Informazioni fornite in modo indipendente da un nostro partner nell’ambito di un accordo commerciale tra le parti. Contenuti riservati a un pubblico maggiorenne.