È stata inaugurata ieri, alla galleria di Vicolo della Canonica a Novara, la mostra “Fumetti e Legalità”, un progetto promosso da Artenova in collaborazione con Edizioni Astralago e curato da Bruno Testa.
L’iniziativa unisce arte, creatività e impegno civile, utilizzando il linguaggio immediato e coinvolgente del fumettoper educare alla legalità, alla cittadinanza attiva e al rispetto delle regole.
L’inaugurazione e le istituzioni presenti
All’apertura ufficiale ha partecipato anche il vicepresidente della Provincia di Novara Andrea Crivelli, che ha sottolineato il valore educativo e sociale della rassegna:
💬 «Iniziative culturali di questo tipo sono fondamentali – ha dichiarato – grazie alla loro capacità di avvicinare i più giovani ai temi della legalità in modo accessibile e partecipato».
Un percorso tra tavole e storie di legalità
La mostra propone un percorso ricco e variegato che mette in dialogo:
tavole originali di autori e illustratori,
le opere vincitrici del concorso EducaComics,
le tavole di “Diabolik – Crimini nella rete”, un’avventura ambientata proprio a Novara.
Un insieme di lavori che raccontano come il fumetto possa diventare un linguaggio capace di trasmettere valori, stimolare riflessioni e sensibilizzare in maniera diretta ed efficace.
Un’occasione per tutti
La mostra è aperta al pubblico fino al 28 settembre con ingresso libero, offrendo a cittadini, famiglie e scuole un’occasione unica per scoprire come il fumetto possa essere un potente strumento di crescita culturale e consapevolezza civile.
“Fumetti e Legalità” si conferma così un evento che intreccia arte, educazione e impegno sociale, dimostrando come il linguaggio visivo e narrativo dei comics possa parlare a tutti, dai più giovani agli adulti, con immediatezza e profondità.