Si è concluso domenica scorsa a Casaleggio il campo esercitativo “EserciCamp Casaleggio”, promosso dal Comitato di Novara della Croce Rossa Italiana.
Per tre giornate, centinaia di volontari e operatori si sono messi alla prova in simulazioni di emergenza alluvionale, scenari multi-rischio e attività di accoglienza per la popolazione sfollata.
L’iniziativa ha trasformato il centro del paese in un vero e proprio campo operativo, con attività di soccorso, esercitazioni logistiche e momenti di team building pensati per rafforzare la preparazione e la collaborazione tra le diverse realtà coinvolte nella gestione delle emergenze.
La presenza delle istituzioni
Durante le giornate di esercitazione erano presenti anche il Vicepresidente della Provincia di Novara Andrea Crivelli e il Consigliere provinciale Lido Beltrame, che hanno voluto sottolineare il valore strategico di queste esperienze per il territorio.
💬 «Prepararsi all’emergenza significa tutelare davvero i cittadini – hanno dichiarato –. Grazie alla Croce Rossa e a tutti i volontari per la loro passione e dedizione. E grazie al Comune di Casaleggio per l’ospitalità e la collaborazione. La Provincia è vicina con convinzione a ogni occasione di crescita e formazione per il nostro sistema di protezione civile».
Un grande lavoro di squadra
L’esercitazione ha visto la partecipazione di numerose realtà istituzionali e associative. Un ringraziamento speciale è stato rivolto a:
Vittorio Ferrero, presidente CRI Piemonte,
i volontari e gli operatori impegnati sul campo,
gli organizzatori che hanno reso possibile l’allestimento del campo,
le istituzioni locali che hanno collaborato attivamente alla riuscita dell’iniziativa.
Un’esperienza che rafforza la protezione civile
“EserciCamp Casaleggio” ha rappresentato non solo un momento di addestramento tecnico, ma anche un’importante occasione di crescita collettiva:
rafforzando la coordinazione tra enti,
consolidando le competenze dei volontari,
avvicinando la cittadinanza al tema della prevenzione e gestione delle emergenze.
Grazie a queste esperienze, il sistema di protezione civile del territorio si conferma sempre più pronto, efficace e vicino alle persone.