"Il tema dell'edizione 2025 - commenta l'assessore alla Mobilità Elisabetta Franzoni - è la "Mobilità per tutti", un tema a cui l'amministrazione comunale sta prestando la massima attenzione, con diverse proposte che già si stanno concretizzando e progetti ai quali si sta lavorando. La Settimana della Mobilità prevede una serie di incontri, laboratori, biciclettate, camminate e momenti di approfondimento in cui sono state coinvolte le associazioni che anche quest'anno ci danno un forte sostegno nell'organizzazione".
Il programma:
Martedì 16 settembre
Ore 9.00 - Scuola Secondaria di Primo grado di via Juvarra - IC Bottacchi
Educazione stradale - Polizia locale: presso la scuola Secondaria di Via Juvarra, un incontro degli studenti con la Polizia Locale per l'educazione alla sicurezza stradale e alla mobilità sostenibile.
Ore 9.00 - Scuola Primaria Peretti - IC Montalcini
Il mondo in una mano - Lega del filo d'oro: i bambini delle classi quarte e quinte scopriranno, attraverso attività ludico-laboratoriali e testimonianze, il mondo della sordocecità in termini di mobilità ed accessibilità, con esperienze sensoriali e di fiducia reciproca presso la scuola Primaria Peretti.
Ore 9.00 - Scuola Primaria Rigutini - IC Bellini
Educazione stradale e ciclofficina: promosso da Fiab, incontro degli studenti delle classi quinte con gli esperti FIAB per un momento formativo sull'educazione stradale e un laboratorio di ciclofficina.
Mercoledì 17 settembre
Ore 9.00 - Scuola Secondaria di Primo grado - IC Bellini
Educazione stradale: promosso da Fiab, incontro sull'educazione stradale con le classi prime e con la classe terza un seminario sul tema della mobilità sostenibile.
Ore 10.00 - Scuola Secondaria di Secondo grado IIS Nervi
Educazione-sicurezza stradale: i sistemi di micromobilità: la Società Bit Mobility terrà una lezione di Educazione alla sicurezza stradale dei sistemi di micromobilità agli studenti dell'IIS Nervi di Novara.
Giovedì 18 settembre
ore 10.30 - Scuola Secondaria di Primo grado - IC Fornara Ossola
Educazione stradale con uscita didattica: alla scoperta del quartiere Sud Fiab accoglierà le classi prime a piedi o in bicicletta per effettuare un'uscita didattica al parco Cefalonia, dove potranno fare un'esperienza di ciclofficina e con Legambiente Circolo "Il Pioppo" Ovest Ticino e Novarese un laboratorio nell'orto e frutteto sociali
ore 14.30 - Complesso del Broletto - salone dell'Arengo
Convegno "mobilità per tutti": il convegno si concentrerà sull'importanza di garantire una mobilità sostenibile, accessibile e inclusiva per tutti, superando le sfide di oggi del trasporto pubblico. Verranno presentati casi-studio e attraverso l'esperienza di professionisti nel settore si rappresenteranno strategie per ridurre le disuguaglianze nei sistemi di trasporto, promuovendo servizi pubblici, mobilità a piedi e in bicicletta come opzioni eque. L'obiettivo è diffondere una politica in cui ogni viaggio sia sicuro, conveniente e senza barriere, garantendo mobilità per tutti e trasformando le sfide in opportunità di inclusione e sostenibilità.
Venerdì 19 settembre
ore 7.30 - 9.00
Bike to school - bike to work: la giornata è dedicata al bike to work - bike to school. Si propone a tutti i cittadini, lavoratori e studenti, di recarsi al lavoro o a scuola in bicicletta. Fiab e gli insegnanti della scuola Secondaria di Primo grado Pajetta accompagneranno gli alunni da San Rocco alla scuola.
Ore 9.00 - Scuola Secondaria di Primo grado - IC Bellini
Educazione stradale e ciclofficina - Fiab: nella Scuola Secondaria di Primo grado - IC Bellini si terrà un momento formativo di ciclofficina con le classi seconde e con le classi terze un seminario sul tema della mobilità sostenibile.
Ore 9.00 - Scuola Secondaria di Primo grado Duca D'Aosta
Educazione stradale - polizia locale: presso la scuola Secondaria di Via Juvarra, un incontro degli studenti con la Polizia Locale per l'educazione alla sicurezza stradale e alla mobilità sostenibile.
Ore 9.00 - Scuola Primaria Pertini - IC Montalcini
Il mondo in una mano - lega del filo d'oro: i bambini delle classi quarte e quinte scopriranno, attraverso attività ludico-laboratoriali e testimonianze, il mondo della sordocecità in termini di mobilità ed accessibilità, con esperienze sensoriali e di fiducia reciproca presso la scuola Primaria Pertini.
Sabato 20 settembre
ore 11.30-17.00 - piazza Martiri
"Pedalata inclusiva": durante questa giornata speciale, due operatori qualificati dell'Azienda Remoove saranno presenti per far scoprire e provare diversi tipi di biciclette pensate per favorire l'inclusione e il movimento. Durante la giornata sarà disponibile un punto ristoro, dove sarà possibile ricaricarsi, socializzare e condividere momenti di convivialità.
Ore 14.30 - Ritrovo in Piazza Martiri
"Pedalata colorata" promossa da Circolo Legambiente Il Pioppo, Fiab Novara Amici della Bici, Gruppo ciclistico 95 Novara, Pedala diritto, Novara Green, Lilt, Terre dell'Alto piemonte, Casa Alessia, Aied Novara, Il Cerchio magico, Cst Novara - Vco
ore 15.00 partenza. La 4. Pedalata colorata si svilupperà per circa 15 km alla scoperta dei parchi e degli alberi della città con arrivo al Villaggio Dalmazia. Alle ore 17.00 è previsto lo spettacolo teatrale di "Cabiria" e aperitivo. La pedalata è aperta a tutti, si consiglia abbigliamento colorato!
Domenica 21 settembre
Durante tutta la giornata
Parking day - piazza Martiri
Promosso da Fadabrav Novara (Falegnameria sociale): creazione spazio per Parking Day. La Fiab organizza una dimostrazione di come convertire temporaneamente le aree occupate da parcheggi in spazi pubblici di socialità.
Ore 9.30 - piazza Martiri fronte Sala Borsa
Camminata della biodiversità: il Circolo "Il Pioppo" organizza una camminata di 6 km con partenza in Piazza Martiri fronte Sala Borsa. L'intero ricavato sarà devoluto a sostenere il progetto "Novara città in erba".
Ore 10.00 - piazza Martiri
Novara a 6 zampe: promosso da GoGoDog, passeggiata didattica urbana con gli istruttori cinofili di GoGoDog, in collaborazione con Femirzoo, Lida, Enpa e D+ srl, un momento di educazione cinofila urbana, per imparare a gestire ogni situazione nelle passeggiate cittadine con il proprio cane, un percorso attraverso le vie del centro storico di Novara.
Lunedì 22 settembre
Ore 9.00 - Liceo Artistico Casorati
Seminario sulla mobilità sostenibile: promosso da Fiab, nell'aula magna del Liceo Artistico Casorati si terrà un seminario sul tema della mobilità sostenibile.
EXTRA SETTIMANA
Sabato 27 settembre
Ore 14.00-19.00 - Quartiere Sant'Agabio
Festival della salute: nell'ambito del Piano Locale di Prevenzione, l'Asl Novara ha organizzato l'evento che prevede una giornata dedicata alla presentazione di iniziative volte alla promozione della salute e del benessere dei cittadini, attraverso la collocazione di stand informativi e la proposta di laboratori e attività utili alla conoscenza degli enti presenti. Gli Enti e le Associazioni partecipanti saranno presenti lungo le vie del Quartiere Sant'