Attualità - 05 settembre 2025, 09:00

Vela Viva 15, record di partecipazione tra i laghi del Nord-Ovest

Oltre 2.500 persone e 260 barche per l’edizione 2025: sport, inclusione e sostenibilità al centro della manifestazione diffusa

Due giornate di vento, sole e condivisione hanno decretato il successo di Vela Viva 15, che il 23 e il 30 agosto ha animato le acque dei laghi del Nord-Ovest. Dal Lago di Viverone al Lago d’Iseo, passando per Lugano, Orta, Como, Maggiore e l’Oasi Airone Cenerino di Pavia, l’evento ha raccolto numeri da record: 260 barche e oltre 2.500 partecipanti, tra equipaggi, famiglie e curiosi che hanno affollato rive e banchine.

L’entusiasmo è stato tangibile, con una grande partecipazione non solo da parte di velisti abituali, ma anche di tanti diportisti che normalmente non prendono parte al circuito delle regate federali. Vela Viva si è confermata così un’occasione di incontro tra la vela agonistica e quella “da passeggio”, senza barriere e nel segno della condivisione.

Ogni lago ha arricchito le veleggiate con iniziative locali che hanno raccontato i diversi volti della vela e il suo legame con comunità e ambiente. Sul Lago di Como ha gareggiato un equipaggio dell’associazione We Will Care, protagonista anche di momenti conviviali a terra. A Viverone, gli scout del gruppo La Piroga hanno costruito una zattera per rimuovere ramaglie e tronchi dopo la pulizia delle sponde. A Lugano il pubblico ha seguito con interesse la conferenza sulla storia del contrabbando, oltre ai laboratori per bambini e alle dimostrazioni di salvataggio in acqua con i cani SICS. Sul Lago d’Orta l’incontro “La Salute del Lago”, a cura della Dott.ssa Piscia del CNR e dell’Ecomuseo, ha offerto riflessioni sulla qualità delle acque e sulla biodiversità, mentre all’Oasi Airone Cenerino di Pavia attività a contatto con la natura hanno confermato l’attenzione alla tutela degli ecosistemi.

In chiusura, la commissione organizzativa ha deliberato la donazione di un contributo a favore delle associazioni impegnate nel sociale – tra cui We Will Care e Peso Positivo – e di realtà attive nei territori della XV Zona FIV come il Centro Clinico NEMO. Un gesto che ribadisce come la vela non sia solo sport e passione, ma anche responsabilità e sostegno concreto alle comunità.

comunicato stampa a.f.