Il Dipartimento di Prevenzione dell’Asl Novara ha reso noto la presenza del West Nile Virus (WNV) in alcune aree del territorio provinciale. La sorveglianza ha infatti evidenziato la presenza sospetta del virus nelle zanzare catturate a Novara nel mese di luglio, a cui si aggiungono casi umani notificati nei comuni di Novara e Vespolate.
A seguito di questi riscontri, l’Ipla, l’Istituto di riferimento per le indagini ambientali, ha già avviato interventi di bonifica con trattamenti larvicidi in aree pubbliche e private, diffondendo al contempo materiale informativo alla popolazione dei Comuni interessati. Anche se gli episodi registrati possono apparire isolati, rappresentano comunque un segnale di una diffusione ormai endemica del virus nel territorio.
Per ridurre il rischio di contagio, l’ASL invita le amministrazioni locali a intensificare le azioni di contrasto alle zanzare, attraverso la rimozione dei focolai larvali e il trattamento dei tombini, delle caditoie e degli spazi pubblici. È importante anche sensibilizzare i cittadini a collaborare, eliminando l’acqua stagnante da balconi e giardini e partecipando alle azioni larvicide nelle aree private dove i focolai non possono essere rimossi, come serbatoi, fontane ornamentali e vasche.
Durante eventi pubblici all’aperto, soprattutto nelle ore serali e notturne, si consiglia di prevedere interventi mirati di disinfestazione, mentre la cattura e il monitoraggio dei volatili selvatici che fungono da serbatoio del virus può contribuire a prevenire ulteriori focolai.
Il virus può colpire anche gli equidi, sebbene un animale positivo non rappresenti un rischio di trasmissione per l’uomo o altri animali. Per proteggere i propri cavalli e pony, è consigliato ricoverarli di notte, utilizzare repellenti, ventilatori in scuderia e ridurre le fonti luminose che attirano le zanzare. A differenza dell’uomo, per gli equidi esistono vaccini specifici contro la West Nile Disease, da somministrare sotto consiglio del veterinario di fiducia.
L’Asl No ha allegato materiale informativo contenente le principali misure di prevenzione in ambito umano e veterinario e invita cittadini e amministrazioni a prenderne visione e a diffonderne i contenuti.