Attualità - 11 luglio 2025, 10:00

Torna sui binari la storica locomotiva a vapore del 1908: anche Novara tra le tappe del treno turistico di Trenord

Completato il restauro della locomotiva 240-05: sarà in servizio entro fine 2025 in un convoglio d’epoca che toccherà anche la città

Entro la fine del 2025, la città di Novara sarà tra le protagoniste di un affascinante viaggio nel tempo: Trenord ha annunciato il ritorno in servizio della locomotiva a vapore 240-05, costruita nel 1908, al termine di un importante restauro. Il convoglio farà parte dell’offerta turistica di treni storici che includeranno, tra le nuove destinazioni, proprio Novara.

La 240-05 è un’autentica reliquia della storia ferroviaria italiana: realizzata in Belgio nel 1908, è una delle undici locomotive a vapore della sua serie, acquistata da Ferrovie Nord Milano per il trasporto merci e successivamente utilizzata anche per il servizio passeggeri. Ritirata dal servizio nel 1976, è oggi di proprietà di FERROVIENORD.

Il recente restauro, concluso presso l’azienda specializzata “Lucato Termica” di Castelletto Monferrato (AL), ha riguardato anche elementi tecnici cruciali come la caldaia e il forno in rame. Nei prossimi mesi la locomotiva sarà trasferita al deposito Trenord di Novate Milanese per i collaudi e la formazione del personale.

Il convoglio, in partenza da Milano Cadorna, sarà composto anche da un locomotore elettrico 600-3 del 1928, da tre carrozze di prima classe risalenti agli anni Venti e da un carro botte dei primi del Novecento. Novara sarà una delle tappe previste del percorso, che includerà anche Como, Laveno Mombello e Asso.

Intanto sono già in vendita i biglietti per le corse dei treni storici elettrici in programma fra settembre e novembre 2025, inclusi gli itinerari verso Novara. Un’occasione unica per cittadini e turisti per riscoprire il territorio in un’atmosfera d’altri tempi.

Informazioni dettagliate, calendario e biglietti sono disponibili su trenord.it e sull’app ufficiale Trenord. Con questa iniziativa, la città di Novara si inserisce in una rete di mobilità lenta e culturale che valorizza il patrimonio ferroviario lombardo e piemontese.

a.f.