Attualità - 10 luglio 2025, 19:05

Funivia del Mottarone, trattativa in corso tra Leitner, Regione Piemonte e Comune di Stresa per un accordo risarcitorio

La società altoatesina apre al dialogo con gli enti locali, mentre si lavora a due ipotesi di studio per il futuro impianto. La sindaca Severino: "Bene una compartecipazione al recupero"

C’è un trattativa in corso tra Leitner, la società altoatesina che si occupava della manutenzione della Funivia del Mottarone, la Regione Piemonte e il Comune di Stresa per arrivare ad un accordo risarcitorio anche nei confronti degli enti.

Lo scrive l'Agi riferendo una dichiarazione della  stessa società di Vipiteno.  “L’impegno di Leitner - viene spiegato -  è stato sin dall’inizio quello di offrire concreta solidarietà verso tutti i parenti delle vittime di questo tragico evento; a prescindere dalla totale estraneità della società ai fatti e con riserva di rivalersi nei confronti dei veri responsabili. Allo stesso modo, raccogliendo un auspicio che il presidente del Tribunale ha espresso, Leitner ha proseguito il dialogo già a suo tempo aperto con Regione Piemonte e Comune di Stresa confidando che anche con gli enti territoriali si trovi presto un’intesa”.

L'obiettivo é quello di arrivare ad un accordo prima della ripresa dell'udienza preliminare, fissata a metà settembre.

É in questo quadro che la sindaca di Stresa Marcella Severino ha fatto sapere che il Comune di Stresa vedrebbe di buon occhio una compartecipazione di Leitner al recupero dell'impianto e alla sua rimessa in funzione.  Un fronte, quello della rinascita della funivia, su cui un segnale arriva dalla Regione Piemonte, che ha affidato alla sua società Monterosa 2000 l'incarico della progettazione dell'impianto. Secondo quanto dice l'assessore all'ambiente del Piemonte Matteo Marnati, che ha seguito la vicenda dall'inizio, entro la fine del mese di luglio i progettisti presenteranno due ipotesi di studio di fattibilità, uno più "conservativo" e uno più "innovativo"

ECV