Eventi - 04 luglio 2025, 10:00

"Sangregorio 100 anni": all'ArcheoMuseo di Arona una giornata speciale tra arte e archeologia

Laboratori, conferenza e visita guidata sabato 5 luglio per celebrare il centenario dello scultore Giancarlo Sangregorio e il suo profondo legame con la materia e il passato

Arona rende omaggio a Giancarlo Sangregorio, a cento anni dalla sua nascita, con un evento speciale in programma sabato 5 luglio all’ArcheoMuseo Khaled al-Asaad. Dalle 17:00 alle 23:00 il museo ospiterà "Sangregorio 100 anni – 1925 | 2025", una giornata di iniziative gratuite aperte a tutti, pensate per far dialogare le opere dello scultore con le collezioni archeologiche, esaltandone il linguaggio materico e la modernità espressiva.

Si comincia alle ore 17:00 con “La magia dell’argilla tra passato e presente”, un archeo-laboratorio creativo rivolto ai più piccoli. I bambini potranno lavorare con l’argilla, riscoprendo un materiale antico che fu anche al centro della ricerca artistica di Sangregorio, tra manualità, gioco e creatività.

Alle ore 21:00 spazio alla conferenza “Materia viva. L’argilla secondo Sangregorio”, tenuta da Simona Gambaroni, guida turistica e collaboratrice della Fondazione Sangregorio. L’incontro ripercorrerà le tappe salienti della vita dell’artista, approfondendo in particolare il suo legame con la terracotta, materiale che Sangregorio scelse per la sua plasticità e vitalità, capace di racchiudere un dialogo profondo tra forma e significato.

La serata si concluderà con una visita guidata a tema alle opere in terracotta dell’artista esposte nel museo, una vera e propria visita-focus gratuita che offrirà ai partecipanti l’occasione di osservare da vicino la forza espressiva delle sculture di Sangregorio e di apprezzarne il rapporto armonico con le testimonianze archeologiche.

L’evento è realizzato in collaborazione con la Fondazione Sangregorio, e si propone come un ponte tra passato e presente, un omaggio a uno dei grandi protagonisti dell’arte italiana del Novecento, capace di parlare ancora oggi con un linguaggio potente e universale.

m.f.